alala
  1. Home
  2. Lettera a
  3. alalà

Il lemma alalà

Definizioni

Definizione di Treccani

alalà
interiez. e s. m. [dal gr. ἀλαλά, introdotto in letteratura da g. pascoli]. – grido di esultanza guerriera: e mise allora un a. di guerra (pascoli). g. d’annunzio lo sostituì all’urrà tedesco, e a lui risale (discorso agli aviatori, 19 maggio 1919) la formula eia! eia! eia! alalà!, che, durante il fascismo, fu usata dalle squadre d’azione, e poi in adunanze e parate, come grido di ovazione.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

alalà
[a-la-là]


a inter.
Grido di esultanza e di guerra degli antichi soldati greci
|| eia! eia! eia! alalà!, grido di ovazione, usato dai fascisti italiani, introdotto da g. d'annunzio
b anche s.m.
emise allora un a. di guerra (pascoli)


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← dal gr. alalá, termine introdotto nella letteratura it. da g. pascoli; il grido d’ovazione fu coniato da g. d’annunzio.

Termini vicini

alàggio alacrità àlacre alàccia alabbasso alabastro alabastrino alabardière alabardato alabarda ala aizzare aiuto aiutare aiutante aiuòla aitare aitante aìta airóne àire airbag aióne -aiòlo àio ailurofobia ailanto aiguille aigrette alalònga alamanna alamaro alambicco alano alare alato alàuda alàudidi alba albagìa albàgio albana albanèlla albanése albarèllo albàṡia albaspina albastrèllo àlbatra àlbatro albèdine albeggiare àlbera alberàggio alberare alberata alberato alberatura alberèlla

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib