albinaggio
  1. Home
  2. Lettera a
  3. albinàggio

Il lemma albinàggio

Definizioni

Definizione di Treccani

albinàggio
s. m. [dal lat. mediev. albinagium, albanagium, der. di albanus «straniero», forse der. di alĭbi «altrove»; cfr. fr. aubain «straniero», aubaine «albinaggio»]. – diritto gravante nel medioevo sui beni degli stranieri che morivano senza discendenti: tali beni cadevano in possesso della corte regia e, più tardi, dei signori feudali e dei comuni, talvolta anche se esistevano discendenti. avversato, in quanto iniquo, dalla chiesa, attenuato da federico ii di svevia e via via dalle stesse legislazioni comunali e principesche, in francia fu definitivamente abolito dalla Costituente nel 1790.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

albinaggio
[al-bi-nàg-gio]

s.m. (pl. -gi)
st nel medioevo, diritto del signore e poi dello stato di entrare in possesso dell'eredità di un forestiero morto senza eredi legittimi o senza testamento


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

albinaggio
[al-bi-nàg-gio]
pl. -gi
nel medioevo, il diritto dello stato di entrare in possesso dei beni degli stranieri che morissero senza eredi legittimi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. del lat. mediev. albinagiu(m) o albanagiu(m), deriv. di albanus ‘straniero’, forse da alĭbi ‘altrove’.

Termini vicini

albigése albicòcco albicocchéto albicòcca albicatura albicare albertino àlbero albèrgo alberghièro albergherìa albergatóre albergare alberétto alberéta alberése alberèllo alberèlla alberatura alberato alberata alberare alberàggio àlbera albeggiare albèdine àlbatro àlbatra albastrèllo albaspina albinismo albino albiòlo albo albogatto àlbore alborèlla albùgine àlbum albume albumina albuminòide albuminóso albuminùria alburno alca alcàico alcalde alcalescènte alcalescènza àlcali alcalimetrìa alcalìmetro alcaliniżżare alcalino alcalòide alcalòṡi alcanna alcano alcázar

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib