albigese
  1. Home
  2. Lettera a
  3. albigése

Il lemma albigése

Definizioni

Definizione di Treccani

albigése
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo albigensis]. –
1. abitante o nativo della cittadina di albi (lat. albīga), in provenza.
2. nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto nella zona di albi: la crociata contro gli a., promossa da papa Innocenzo III all’inizio del sec. 13°.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

albigese
[al-bi-gé-se] (pl. -si)


a agg.
1. di albi, città francese della provenza
2. st della setta eretica presente in epoca medievale ad albi e in gran parte della francia meridionale: eresia a.
b s.m. e f.
1. abitante di albi
2. st eretico albigese: la crociata contro gli albigesi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

albigese
[al-bi-gé-se]
pl. -i
1. di Albi, città della Francia meridionale
2. relativo all’eresia catara che in Francia, nei secoli XII e XIII, era diffusa specialmente ad Albi: il credo albigese
♦ n.m. e f.
pl. -i
1. nativo, abitante di Albi
2. seguace dell’eresia albigese: la crociata contro gli albigesi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo albigēnse(m), deriv. di albĭgi ‘albi’.

Termini vicini

albicòcco albicocchéto albicòcca albicatura albicare albertino àlbero albèrgo alberghièro albergherìa albergatóre albergare alberétto alberéta alberése alberèllo alberèlla alberatura alberato alberata alberare alberàggio àlbera albeggiare albèdine àlbatro àlbatra albastrèllo albaspina albàṡia albinàggio albinismo albino albiòlo albo albogatto àlbore alborèlla albùgine àlbum albume albumina albuminòide albuminóso albuminùria alburno alca alcàico alcalde alcalescènte alcalescènza àlcali alcalimetrìa alcalìmetro alcaliniżżare alcalino alcalòide alcalòṡi alcanna alcano

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib