Il lemma alberétto
Definizioni

Definizione di Treccani
alberétto
s. m. [dim. di albero2]. –
1. piccolo albero; con accezioni più tecniche, in agraria, albero alto da 2 a 10 m, come l’albicocco o il pesco, o albero di pochi anni, coltivato in vivaio, che si trapianta a dimora per avere, per es., un frutteto. vite ad a., v. alberello2.
2. nella marina velica, parte estrema superiore di ogni albero dei grandi velieri, assicurato verso prora dagli stralli e verso poppa dai paterazzetti; serve a sostenere i pennoni di velaccino e contro-velaccino al trinchetto, di velaccio e contro-velaccio alla maestra, di belvedere e contro-belvedere alla mezzana, e prende nome dall’albero a cui appartiene: a. di trinchetto o di velaccino, a. di maestra o di velaccio, ecc.
3. moneta di rame del valore di mezzo, uno o due baiocchi, emessa dalla repubblica romana del 1798-99, tolta dalla circolazione nel 1801; e moneta di bronzo da un baiocco coniata ad ancona durante la repubblica romana del 1849 (detta anche baiocco dell’albero): così chiamate per il fascio repubblicano raffigurato nel diritto, che suggeriva l’idea di un albero.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
alberetto
[al-be-rét-to]
1. dim. di “àlbero”1
2. mar nei grandi velieri, tronco superiore degli alberi
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
alberetto
[al-be-rét-to]
pl. -i
1. diminutivo di albero
2. (mar.) nei velieri, l’estremità superiore degli alberi a vele quadre.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
alberéta alberése alberèllo alberèlla alberatura alberato alberata alberare alberàggio àlbera albeggiare albèdine àlbatro àlbatra albastrèllo albaspina albàṡia albarèllo albanése albanèlla albana albàgio albagìa alba alàudidi alàuda alato alare alano alambicco albergare albergatóre albergherìa alberghièro albèrgo àlbero albertino albicare albicatura albicòcca albicocchéto albicòcco albigése albinàggio albinismo albino albiòlo albo albogatto àlbore alborèlla albùgine àlbum albume albumina albuminòide albuminóso albuminùria alburno alca