albergheria
  1. Home
  2. Lettera a
  3. albergherìa

Il lemma albergherìa

Definizioni

Definizione di Treccani

albergherìa
(ant. albergarìa) s. f. [dal lat. mediev. albergaria, der. di albergum: v. albergo]. –
1. ant. luogo dove si alberga, dove si prende alloggio; fare a. in un luogo, albergarvi, prendervi alloggio o esservi alloggiato.
2. con accezioni storiche: a. contribuzione indiretta di viveri, foraggio e alloggio, prestata nel medioevo, in italia e altrove, dalle città e dai borghi al re, a signori feudali, a dignitarî civili ed ecclesiastici, agli eserciti; anche il corrispondente tributo in denaro, che si pagava a volte indipendentemente dai viaggi realmente compiuti da signori e dignitarî. b. a venezia, nel sec. 17°, tassa sugli alberghi e locande. c. a brescia, magazzino pubblico nel quale i mercanti potevano depositare le loro mercanzie prima di pagare il dazio di entrata.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

albergheria
[al-ber-ghe-rì-a]

s.f. (pl. -rìe)
1. albergo, alloggio, dimora
2. st nel medioevo, diritto dei re, dei principi, degli eserciti, dei pellegrini di essere albergati a spese della città o del borgo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

albergheria
[al-ber-ghe-rì-a]
pl. -e
nel medioevo, il diritto di re e signori di essere albergati a spese pubbliche.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

albergatóre albergare alberétto alberéta alberése alberèllo alberèlla alberatura alberato alberata alberare alberàggio àlbera albeggiare albèdine àlbatro àlbatra albastrèllo albaspina albàṡia albarèllo albanése albanèlla albana albàgio albagìa alba alàudidi alàuda alato alberghièro albèrgo àlbero albertino albicare albicatura albicòcca albicocchéto albicòcco albigése albinàggio albinismo albino albiòlo albo albogatto àlbore alborèlla albùgine àlbum albume albumina albuminòide albuminóso albuminùria alburno alca alcàico alcalde alcalescènte

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib