Il lemma amantìglio
Definizioni

Definizione di Treccani
amantìglio
(o mantìglio) s. m. (anche amantìglia o mantìglia s. f.) [der. di amante2]. – in marina, manovra fissa o corrente costituita, secondo i casi, da una cima, da un cavo d’acciaio o da una catena, che serve a sostenere una o ambedue le estremità di un’asta fissa o mobile: gli a. dei pennoni, del boma, del picco, dell’asta di posta, del picco di carico, ecc.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
amantiglio
[a-man-tì-glio]
o mantiglio
mar ciascuno dei cavi che reggono le due estremità del pennone o l'estremità del boma
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
amantiglio
[a-man-tì-glio]
pl. -gli
(mar.) cavo che sostiene per l’estremità un’asta (p.e., sulle navi a vele quadre, quello che sostiene i pennoni per le loro estremità e li mantiene orizzontali)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di amante 2.
Termini vicini
amante amanita amàndola amamèlide amalgamazióne amalgamare amàlgama amàide amagnètico amadrìade amàca amabilità amàbile AM alzo alzàvola alzavàlvola alzatrice alzatóre alzato alzata alzare alzàia alzacristallo alzabandièra alvo alvèolo alveolite alveolato alveolare amanüènse amanza amàraco amarantàcee amarantino amaranto amare amareggiare amarèna amarétto amarézza amaricante amaricare amàrico amarillidàcee amarìllide amaritùdine amaro amarógnolo amaróre amarrare amarulènto amarume amatóre amatoriale amatòrio amatriciano amauròṡi amàżżone amażżoniano