Il lemma amaranto
Definizioni

Definizione di Hoepli
amaranto
[a-ma-ràn-to]
a s.m.
1. bot pianta erbacea delle amarantacee (amarantus caudatus) con foglie verde brillante e fiori a spiga di colore rosso violaceo
2. colore rosso violaceo, proprio del fiore dell'amaranto
b come agg. inv.
posposto a un s. di colore rosso violaceo: una maglietta a.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
amaranto
[a-ma-ràn-to]
pl. -i
pianta erbacea con infiorescenze a spiga color rosso porpora (fam. Amarantacee)
♦ agg. m. e f. invar.
relativo alla squadra di calcio del Livorno, della Reggina, dell’Arezzo o ad altre squadre, anche non di calcio, che hanno la maglia dello stesso colore
♦ agg. e n.m. e f. invar.
che, chi è giocatore o tifoso della squadra di calcio del Livorno, della Reggina, dell’Arezzo o di altre squadre, anche non di calcio, che hanno la maglia dello stesso colore
♦ n.m. e agg. m. e f. invar.
(sempre dopo il nome) si dice di colore rosso scuro, tipico dei fiori dell’amaranto, e di ciò che ha questo colore: un’auto amaranto
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. amarăntu(m) e questo dal gr. amárantos, comp. di a- priv. e un deriv. di maráinein ‘appassire’, cioè ‘che non appassisce’; nel sign. sportivo, per il colore della maglia delle squadre.
Termini vicini
amarantino amarantàcee amàraco amanza amanüènse amantìglio amante amanita amàndola amamèlide amalgamazióne amalgamare amàlgama amàide amagnètico amadrìade amàca amabilità amàbile AM alzo alzàvola alzavàlvola alzatrice alzatóre alzato alzata alzare alzàia alzacristallo amare amareggiare amarèna amarétto amarézza amaricante amaricare amàrico amarillidàcee amarìllide amaritùdine amaro amarógnolo amaróre amarrare amarulènto amarume amatóre amatoriale amatòrio amatriciano amauròṡi amàżżone amażżoniano amażżònico amażżònio amba ambage ambarvali ambascerìa