Il lemma amare
Definizioni

Definizione di Treccani
amare
v. tr. [lat. amare]. –
1. sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore; come sentimento puramente religioso e spirituale: a. dio; come affetto tra congiunti, come amicizia: a. la famiglia, i figli, i genitori, gli amici; come carità cristiana: ama il prossimo tuo come te stesso; a. i poveri e gl’infelici; bisogna a. anche i proprî nemici. in partic., sentire una forte attrazione affettiva e sessuale nei confronti di qualcuno, esserne innamorato: l’amò da quando la conobbe; amava un compagno di studî e ne era riamata; a. appassionatamente, disperatamente, con tutta l’anima; può talora indicare anche l’atto sessuale, come sinon. di fare l’amore. usato assol.: chi ama davvero non conosce ostacoli; e con velata allusione all’amore come attività sessuale: un uomo che ha molto amato; è una donna che sa amare. nel rifl. ha quasi sempre valore reciproco: si amano come fratelli; i due sposi si amavano teneramente; anche riferito al rapporto sessuale: rimasti soli, poterono finalmente amarsi; come rifl. vero e proprio, solo nella frase a. sé stesso, che accenna per lo più a un amore egoistico.
2. estens. a. essere affezionato, sentire attaccamento per qualche cosa: a. la casa, il lavoro, gli animali, le arti, il denaro, il vino; avere il culto di qualche cosa: a. l’onestà, la giustizia. b. desiderare, preferire: a. il quieto vivere. con senso di volere, desiderare, è talora seguito da prop. oggettiva: amo starmene solo; ho sempre amato vivere in pace; amerei che tu dicessi la verità; amerei sapere, conoscere; amo credere, sono disposto a credere, vorrei credere. ormai raro il francesismo amar meglio, preferire. c. detto di animali: il cane ama il padrone; detto di piante e riferito a terreno, condizioni di clima, ecc., significa «aver bisogno per prosperare»: questa vite ama il terreno roccioso; sono piante che amano l’ombra. ◆ part. pres. amante, anche come agg. e sost. (v. la voce). ◆ part. pass. amato, anche come agg.: gli amati genitori, la patria amata, la donna amata; e sost., spec. al femm. (ma oggi soltanto iron. o scherz.): è andato a passeggio con l’amata.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
amare
[a-mà-re]
(àmo)
a v.tr.
1. provare amore per qualcuno: a. il padre e la madre; ama il prossimo tuo come te stesso
2. sentire amore e attrazione sessuale per qualcuno: amo quella ragazza
|| ass. non sai amare
|| Avere rapporti sessuali: l'aveva amata con passione
3. sentire propensione, avere attaccamento per qualcosa: a. gli studi, l'arte; a. la campagna; a. la giustizia
|| Preferire, scegliere
|| Volere ardentemente, desiderare: amerei che tu mi venissi a trovare presto
4. prediligere; trovare favorevole una determinata condizione, spec. di animali e piante: certi pesci amano le acque profonde; queste piante amano il sole
b v.rifl. recipr. amàrsi
Amarsi l'un l'altro: si amano da anni
c v.rifl. amàrsi
Amare se stesso, aversi in stima, spec. eccessiva
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
amare
[a-mà-re]
a aus. avere
1. nutrire profondo affetto, voler bene: amare i propri figli; amare un fratello, un amico; una persona che sa farsi amare | sentire propensione, desiderio, piacere, attaccamento per qualcosa: amare la giustizia, la verità; amare la natura, gli animali; amare la musica, il disegno; amare il denaro, la buona cucina, le comodità
2. provare amore, inclinazione affettiva e attrazione fisica per qualcuno; essere innamorato: amare appassionatamente, disperatamente qualcuno | fare l’amore: l’amò con trasporto
3. nutrire un sentimento religioso di amore, di carità: amare Dio; amare il prossimo
4. detto di animali, mostrare inclinazione istintiva; ricercare: un cane che ama la compagnia; un animale che ama il caldo | detto di vegetali, richiedere: una pianta che ama l’acqua
5. seguito da infinito o da proposizione oggettiva, desiderare, volere, preferire: ama vivere tranquillo; amerei vederti; amerei che tu rispondessi alla mia ultima lettera; amo credere che...
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. amāre.
Termini vicini
amaranto amarantino amarantàcee amàraco amanza amanüènse amantìglio amante amanita amàndola amamèlide amalgamazióne amalgamare amàlgama amàide amagnètico amadrìade amàca amabilità amàbile AM alzo alzàvola alzavàlvola alzatrice alzatóre alzato alzata alzare alzàia amareggiare amarèna amarétto amarézza amaricante amaricare amàrico amarillidàcee amarìllide amaritùdine amaro amarógnolo amaróre amarrare amarulènto amarume amatóre amatoriale amatòrio amatriciano amauròṡi amàżżone amażżoniano amażżònico amażżònio amba ambage ambarvali ambascerìa ambàscia