Il lemma amàrico
Definizioni

Definizione di Treccani
amàrico
agg. (pl. m. -ci). – dell’amhara o amara, regione dell’altopiano etiopico, che prende nome dalle popolazioni camitiche degli amhara, di religione cristiana, i quali abitavano in origine tale regione e si sono poi diffusi in tutta l’etiopia: il territorio a., i costumi amarici. in partic., lingua a. (o amarico s. m.), lingua semitica, derivata dall’antico etiopico, o da un suo dialetto, che ha però subìto forti alterazioni nella fonetica, nella morfologia e nella sintassi, e forti infiltrazioni cuscitiche nel lessico; è parlata nell’Etiopia attuale, ed è da secoli la lingua ufficiale dell’Impero etiopico.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
amarico
[a-mà-ri-co]
(pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)
a agg.
Dell'Amhara, regione dell'Etiopia
b s.m. (f. -ca nel sign. 1; solo m. sing. nel sign. 2)
1. abitante, nativo dell'amhara
2. lingua semitica parlata in etiopia, derivante dall'antico etiopico
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
amarico
[a-mà-ri-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
dell’Amhara, regione dell’Etiopia
♦ n.m.
pl. -ci
1.
f. -a; pl. -che
nativo, abitante dell’Amhara
2. lingua del ceppo semitico parlata dagli amarici, attualmente lingua ufficiale dell’Etiopia.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
amaricare amaricante amarézza amarétto amarèna amareggiare amare amaranto amarantino amarantàcee amàraco amanza amanüènse amantìglio amante amanita amàndola amamèlide amalgamazióne amalgamare amàlgama amàide amagnètico amadrìade amàca amabilità amàbile AM alzo alzàvola amarillidàcee amarìllide amaritùdine amaro amarógnolo amaróre amarrare amarulènto amarume amatóre amatoriale amatòrio amatriciano amauròṡi amàżżone amażżoniano amażżònico amażżònio amba ambage ambarvali ambascerìa ambàscia ambasciare ambasciata ambasciatóre ambata ambedùe ambiare ambiatóre