amadriade
  1. Home
  2. Lettera a
  3. amadrìade

Il lemma amadrìade

Definizioni

Definizione di Treccani

amadrìade
s. f. [dal lat. hamadryas -ădis, col sign. 1, gr. ἁμαδρυάς -άδος, comp. di ἅμα «insieme» e Δρυάς -άδος «driade1»]. –
1. ninfa boschereccia della mitologia greca; secondo le credenze antiche, nasceva e periva con l’albero che le era sacro, distinguendosi in ciò dalla driade, che abitava fra gli alberi ed era immortale.
2. grossa scimmia (papio hamadryas) della famiglia dei cercopitecidi, che vive in arabia, etiopia e Sudan; è caratterizzata dal muso canino e, nel maschio adulto, da un’abbondante criniera di colore argenteo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

amadriade1
[a-ma-drì-a-de]

s.f. (pl. -di)
Nella mitologia classica, ninfa dei boschi che nasceva e moriva con la pianta stessa in cui viveva
amadriade2
[a-ma-drì-a-de] s.f. (pl. -di)
zool scimmia africana (papio hamadryas) dal muso canino, con folto pelame argento e coda terminante a ciuffo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

amadriade
[a-ma-drì-a-de]
pl. -i
1. (mit.) ninfa dei boschi
2. (zool.) scimmia africana con lunga criniera, muso canino, coda corta terminante in un pennacchio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. (h)amadryăde(m), che è dal gr. hamadryás, comp. di háma ‘insieme’ e drŷs ‘albero’.

Termini vicini

amàca amabilità amàbile AM alzo alzàvola alzavàlvola alzatrice alzatóre alzato alzata alzare alzàia alzacristallo alzabandièra alvo alvèolo alveolite alveolato alveolare àlveo alveare alunno alunnato àlula alturière altura altrüìstico altrüista altrüismo amagnètico amàide amàlgama amalgamare amalgamazióne amamèlide amàndola amanita amante amantìglio amanüènse amanza amàraco amarantàcee amarantino amaranto amare amareggiare amarèna amarétto amarézza amaricante amaricare amàrico amarillidàcee amarìllide amaritùdine amaro amarógnolo amaróre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib