Il lemma anchino
Definizioni

Definizione di Treccani
anchino
s. m. [dal lat. tardo anquina, gr. ἀγκοίνη «oggetto ricurvo»], non com. – in marina, tratto di fune infilato in sfere di legno duro e liscio (dette bertocci o paternostri), vicine fra loro come i grani di un rosario, con cui si fanno legature o anelli di poco attrito, e perciò facili a scorrere.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
anchino
[an-chì-no]
mar tipo di cavo usato per fissare piccoli pennoni volanti o bome ai rispettivi alberi, che spesso reca infilate sfere di legno duro per rendere la legatura più scorrevole
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
anchino
[an-chì-no]
pl. -i
(mar., ant.) pezzo di cavo infilato in sfere di legno (bertocci) che serve per legature
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo anquīna(m), dal gr. ankóinē ‘cosa ricurva’.
Termini vicini
anchilostomìaṡi anchilòstoma anchilòṡi anchiloṡare ancheggiare anche ancestrale ancèlla ancata anca anatròccolo anatrèptica ànatra anatossina anatomopatòlogo anatomiżżare anatomista anatòmico anatomìa anatòlico anatocismo anàtidi anatematiżżare anatèma anàstrofe anastomòṡi anastomiżżare anastigmatismo anastigmàtico anastàtico anchorman ància ancìdere ancile ancillare ancìpite ancòi ancóna anconetano ancóra ancoràggio ancorare ancorato ancorché ancoréssa ancoròtto ancude anda andaluṡite andaluṡo andaménto andana andante andantino andare andata andato andatóia andatura andazzo