Il lemma anatèma
Definizioni

Definizione di Treccani
anatèma
(raro anàtema) s. m. [dal lat. tardo anathēma e anathĕma, gr. ἀνάϑημα «offerta votiva», poi ἀνάϑεμα «maledizione», der. di ἀνατίϑημι «dedicare»] (pl. -i). –
1. presso i greci, offerta deposta nel tempio di una divinità, e costituita in origine da frutta o da animali, più tardi anche da armi, statue, ecc., in ringraziamento per una vittoria o altro avvenimento favorevole.
2. nel cristianesimo, bando dalla chiesa, scomunica, soprattutto in quanto rivolta contro eretici e scismatici. il nuovo sign. si è formato in seguito all’uso del termine ἀνάϑημα fatto dai traduttori greci dell’antico testamento per tradurre l’ebraico ḥērem «consacrato» (ma interpretato come «offerto a dio per lo sterminio»); più tardi esso acquistò i sign. di «oggetto di maledizione», di «giuramento» e infine di «bando dalla comunità religiosa».
3. a. nell’uso mod., sinon., più dotto e letter., di scomunica, spec. nelle locuz. lanciare, scagliare, fulminare l’a. contro qualcuno. b. estens. maledizione: gridare l’a. contro qualcuno; un a. misterioso pareva che pesasse sopra di lei (Manzoni).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
anatema
[a-na-tè-ma], raro [a-nà-te-ma]
1. presso gli antichi greci, offerta votiva posta sopra l'ara del dio
2. nella religione cristiana, scomunica solenne: scagliare l'a. contro qualcuno; sentenza di a.
3. estens. maledizione
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
anatema
[a-na-tè-ma]
pl. -i
1. maledizione, esecrazione: lanciare un anatema
2. nella Bibbia, bando, interdetto sacro; anche, oggetto di maledizione | nel linguaggio ecclesiastico, scomunica solenne
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. anáthēma ‘offerta votiva’ e, in seguito, ‘maledizione’, attrav. il lat. tardo anathĕma.
Termini vicini
anàstrofe anastomòṡi anastomiżżare anastigmatismo anastigmàtico anastàtico anasarca anarcòide anarchismo anàrchico anarchìa anaptissi anaplasmòṡi anaplasma anapèsto anapèstico ànanas anamorfòṡi anamnèstico anamnèṡi anàlogo analogismo analògico analogìa anallèrgico analiżżatóre analiżżare analìtico analìtica analista anatematiżżare anàtidi anatocismo anatòlico anatomìa anatòmico anatomista anatomiżżare anatomopatòlogo anatossina ànatra anatrèptica anatròccolo anca ancata ancèlla ancestrale anche ancheggiare anchiloṡare anchilòṡi anchilòstoma anchilostomìaṡi anchino anchorman ància ancìdere ancile ancillare ancìpite