anatossina
  1. Home
  2. Lettera a
  3. anatossina

Il lemma anatossina

Definizioni

Definizione di Treccani

anatossina
s. f. [comp. di ana-, per an- priv., e tossina]. – tossina modificata dall’azione di agenti fisici (calore) o chimici (formolo, ecc.), che ha lo stesso potere immunizzante delle tossine comuni, ma è priva di effetto tossico; in farmacologia, le anatossine sono usate come vaccini profilattici (a. difterica, tetanica) e curativi (a. stafilococcica).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

anatossina
[a-na-tos-sì-na]

s.f.
biol tossina microbica inattivata artificialmente in modo da distruggerne il potere tossico senza alternarne il potere immunizzante: a. difterica, tetanica


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

anatossina
[a-na-tos-sì-na]
pl. -e
(med.) tossina batterica trattata in modo che perda la tossicità ma non il potere immunizzante; viene usata nella preparazione di vaccini

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di ana- 2 e tossina.

Termini vicini

anatomopatòlogo anatomiżżare anatomista anatòmico anatomìa anatòlico anatocismo anàtidi anatematiżżare anatèma anàstrofe anastomòṡi anastomiżżare anastigmatismo anastigmàtico anastàtico anasarca anarcòide anarchismo anàrchico anarchìa anaptissi anaplasmòṡi anaplasma anapèsto anapèstico ànanas anamorfòṡi anamnèstico anamnèṡi ànatra anatrèptica anatròccolo anca ancata ancèlla ancestrale anche ancheggiare anchiloṡare anchilòṡi anchilòstoma anchilostomìaṡi anchino anchorman ància ancìdere ancile ancillare ancìpite ancòi ancóna anconetano ancóra ancoràggio ancorare ancorato ancorché ancoréssa ancoròtto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib