Il lemma anchorman
Definizioni

Definizione di Treccani
anchorman
‹ä′ṅkëmën› s. m., angloamer. (f. anchorwoman ‹ä′ṅkëu̯ùmën›) [comp. di anchor «àncora» e man «uomo»] (pl. anchormen ‹ä′ṅkëmën›). – Conduttore di un programma televisivo (o, anche, radiofonico) riguardante per lo più temi d’attualità, che ne introduce e coordina le varie parti (interventi di ospiti in studio, inserti visivi o sonori, collegamenti con personaggi fuori studio e corrispondenti, ecc.). Per estens., conduttore di un programma di largo ascolto.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
anchorman
it.
Giornalista, conduttore, commentatore radiofonico o televisivo di successo che in un programma utilizza e coordina numerosi collegamenti esterni, intervista ospiti, dirige dibattiti, influendo in modo decisivo sulla pubblica opinione
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
anchorman
conduttore molto popolare di una trasmissione giornalistica radiofonica o televisiva
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← voce ingl. d’america; propr. ‘uomo (man) àncora (anchor)’.
Termini vicini
anchino anchilostomìaṡi anchilòstoma anchilòṡi anchiloṡare ancheggiare anche ancestrale ancèlla ancata anca anatròccolo anatrèptica ànatra anatossina anatomopatòlogo anatomiżżare anatomista anatòmico anatomìa anatòlico anatocismo anàtidi anatematiżżare anatèma anàstrofe anastomòṡi anastomiżżare anastigmatismo anastigmàtico ància ancìdere ancile ancillare ancìpite ancòi ancóna anconetano ancóra ancoràggio ancorare ancorato ancorché ancoréssa ancoròtto ancude anda andaluṡite andaluṡo andaménto andana andante andantino andare andata andato andatóia andatura andazzo andeṡite