Il lemma anca
Definizioni

Definizione di Treccani
anca
s. f. [dal germ. hanka]. –
1. regione anatomica del corpo umano e più in generale dei mammiferi (detta con termine lat. scient. coxa), corrispondente all’incirca alla porzione laterale e posteriore della radice dell’arto inferiore, costituita da un’impalcatura scheletrica (parte laterale del bacino con l’acetabolo, nel quale si articola la testa del femore) e dalle parti molli che la rivestono: l’articolazione dell’a. (o articolazione coxo-femorale). locuzioni: muover le anche, dimenarle nel camminare; avere buon’anca, esser buon camminatore; battersi l’a., come gesto di dolore o di disperazione: vede la campagna biancheggiar tutta, ond’ei si batte l’anca (dante). nell’uso com. e letter., indica spesso genericam. il fianco: il muro non arrivava che all’anche del passeggiero (manzoni); il padre, di caprine pelli l’anche ravvolto come i fauni antichi (carducci).
2. negli insetti, il primo articolo, basale, delle zampe articolate.
3. nel linguaggio marin., la parte della nave (detta anche giardinetto) dove i due fianchi s’incurvano per dare forma allo stellato di poppa. ◆ dim. anchétta.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
anca
[àn-ca]
1. anat parte del corpo corrispondente all'attaccatura della coscia al tronco, avente come scheletro l'osso iliaco
|| avere buon'anca, essere un buon camminatore
|| mostrare le anche, ancheggiare
|| ad ogni muovere d'anche, a ogni passo
|| fig. battersi l'anca, mostrare dolore, dispiacere
|| com. fianco
|| non com. coscia: a. di pollo
2. fig., mar punto in cui il fianco della nave si curva per diventare poppa
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
anca
[àn-ca]
pl. -che
1. (anat.) articolazione che unisce il femore al bacino: malformazione, lussazione dell’anca | nell’uso comune, parte superiore della coscia; fianco: se ne andò dimenando le anche
2. negli animali, innesto dell’arto inferiore sul tronco; nei quadrupedi, anche la parte posteriore e più ampia della groppa
3. (mar.) arrotondamento del fianco della nave che forma la poppa
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← voce di orig. germanica.
Termini vicini
anatròccolo anatrèptica ànatra anatossina anatomopatòlogo anatomiżżare anatomista anatòmico anatomìa anatòlico anatocismo anàtidi anatematiżżare anatèma anàstrofe anastomòṡi anastomiżżare anastigmatismo anastigmàtico anastàtico anasarca anarcòide anarchismo anàrchico anarchìa anaptissi anaplasmòṡi anaplasma anapèsto anapèstico ancata ancèlla ancestrale anche ancheggiare anchiloṡare anchilòṡi anchilòstoma anchilostomìaṡi anchino anchorman ància ancìdere ancile ancillare ancìpite ancòi ancóna anconetano ancóra ancoràggio ancorare ancorato ancorché ancoréssa ancoròtto ancude anda andaluṡite andaluṡo