Il lemma ancestrale
Definizioni

Definizione di Treccani
ancestrale
agg. [dal fr. e ingl. ancestral, der. del fr. ant. ancestre (mod. ancêtre «antenato»), che è il lat. antecessor «predecessore»]. – che appartiene o si riferisce agli antenati, trasmesso dagli antenati; avito, atavico: ricordi a.; popolazioni addormentate in un’a. apatia. In biologia, è usato con riferimento alla serie degli antenati di un dato individuo e, in partic., alla presenza di caratteri, somatici o psichici, che si suppone fossero presenti e più sviluppati nei remoti antenati (per es., il coccige, considerato un residuo della coda, rappresenterebbe un carattere ancestrale).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
ancestrale
[an-ce-strà-le]
1. atavico, antico, primordiale
SIN. avito, primigenio
2. biol di organo presente nei fossili, che nelle specie viventi risulta atrofizzato o diversamente sviluppato
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
ancestrale
[an-ce-strà-le]
pl. -i
1. che si riferisce agli antenati, che è trasmesso dagli antenati, avito; atavico: il timore ancestrale del buio
2. (biol.) detto di organo presente in fossili, che nelle specie viventi può risultare atrofizzato o diversamente conformato
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dall’ingl. ancestral, deriv. del fr. ant. ancestrel, che è a sua volta dal lat. antecessōre(m) ‘antecessore’.
Termini vicini
ancèlla ancata anca anatròccolo anatrèptica ànatra anatossina anatomopatòlogo anatomiżżare anatomista anatòmico anatomìa anatòlico anatocismo anàtidi anatematiżżare anatèma anàstrofe anastomòṡi anastomiżżare anastigmatismo anastigmàtico anastàtico anasarca anarcòide anarchismo anàrchico anarchìa anaptissi anaplasmòṡi anche ancheggiare anchiloṡare anchilòṡi anchilòstoma anchilostomìaṡi anchino anchorman ància ancìdere ancile ancillare ancìpite ancòi ancóna anconetano ancóra ancoràggio ancorare ancorato ancorché ancoréssa ancoròtto ancude anda andaluṡite andaluṡo andaménto andana andante