Il lemma anatomìa
Definizioni

Definizione di Treccani
anatomìa
s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. –
1. scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che abbia per oggetto l’uomo, gli animali o le piante, in a. umana, a. comparata e a. vegetale (equivalente, quest’ultima, a morfologia vegetale). in base ai metodi e alle finalità particolari di studio, l’anatomia umana si distingue in a. sistematica o descrittiva, che studia analiticamente, sistema per sistema, la conformazione, i rapporti, la struttura e lo sviluppo dei diversi organi del corpo (suddivisa in macroscopica se limita le osservazioni alle strutture visibili a occhio nudo, e microscopica, se ha per oggetto la struttura intima dei varî organi, osservati con l’aiuto del microscopio e di altre tecniche istologiche); a. topografica, che studia gli organi a seconda della sede che occupano e dei reciproci rapporti, suddividendo la superficie del corpo in territorî e regioni; a. chirurgica, che studia i problemi anatomici relativi alle malattie chirurgiche e agli interventi corrispondenti; a. patologica, che ha per oggetto le alterazioni indotte nei singoli organi dalle malattie, allo scopo di confermare una diagnosi o accertare (attraverso l’autopsia) la causa di morte; a. radiografica, che si occupa della nomenclatura e dell’aspetto delle singole parti del corpo umano quali appaiono all’esame radioscopico e radiografico; a. artistica, che studia le forme esterne del corpo e gli organi direttamente visibili, spec. quelli del movimento, nelle loro proporzioni e nelle modificazioni collegate con i diversi atteggiamenti o con gli stati d’animo che esprimono e di cui si vuol dare rappresentazione nell’arte.
2. a. con riferimento all’etimo, il termine è usato talora nel sign. originario di «dissezione»: fare l’a. di un cadavere. b. nell’uso com., struttura anatomica di un corpo, o di determinati organi del corpo, spec. umano: un plastico che rappresenta con molta evidenza l’a. del sistema muscolare; la perfetta a. di un corpo femminile.
3. in senso fig., analisi approfondita e minuziosa: fare l’a. di un sistema, di una teoria, di un testo; a. di un delitto; a contender coi testi e con le chiose, a far l’a. delle parole (guerrini). con altro senso fig., parere un pezzo d’a., essere un’a. vivente, di persona magra, stecchita.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
anatomia
[a-na-to-mì-a]
ant. anatome, notomia
1. scienza che studia la forma e la struttura esterna e interna degli esseri viventi, specialmente per mezzo della dissezione
|| anatomia umana, che si occupa del corpo umano
|| anatomia veterinaria, che si occupa del corpo degli animali
|| anatomia vegetale, che si occupa della struttura delle piante
|| anatomia descrittiva, che descrive gli organi, indicandone la forma, il peso ecc.
|| anatomia patologica, che studia le alterazioni morbose degli organi
|| anatomia topografica, che limita la sua indagine a una determinata porzione del soggetto
|| anatomia comparata, che studia le analogie e le differenze di struttura tra gli esseri viventi
2. azione di sezionare un corpo a scopo di studio o di ricerca; dissezione: fare l'a. di un corpo umano
3. estens. soggetto anatomizzato
|| pezzo di anatomia, parte preparata per l'osservazione anatomica
|| Soggetto anatomico rappresentato artificialmente: un'a. umana di cera, di plastica
4. fam. conformazione, struttura del corpo: avere una bella a.
|| parere, essere un pezzo di anatomia, essere magrissimo
5. fig. analisi fredda e minuziosa: fare l'a. di un fatto, di un libro
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
anatomia
[a-na-to-mì-a]
pl. -e
1. scienza che studia gli organismi viventi nella loro struttura esterna e interna, attraverso l’esame diretto, per dissezione, dei singoli apparati, organi, tessuti: anatomia umana, animale, vegetale; anatomia descrittiva, comparata
2. la struttura di un organismo (anche in senso figurato): l’anatomia delle ossa
3. dissezione di un organismo nelle parti che lo compongono
4. analisi metodica e minuziosa: anatomia di un testo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo anatomĭa(m), che è dal gr. anatomḗ ‘dissezione’, deriv. di anatémnein ‘tagliare’.
Termini vicini
anatòlico anatocismo anàtidi anatematiżżare anatèma anàstrofe anastomòṡi anastomiżżare anastigmatismo anastigmàtico anastàtico anasarca anarcòide anarchismo anàrchico anarchìa anaptissi anaplasmòṡi anaplasma anapèsto anapèstico ànanas anamorfòṡi anamnèstico anamnèṡi anàlogo analogismo analògico analogìa anallèrgico anatòmico anatomista anatomiżżare anatomopatòlogo anatossina ànatra anatrèptica anatròccolo anca ancata ancèlla ancestrale anche ancheggiare anchiloṡare anchilòṡi anchilòstoma anchilostomìaṡi anchino anchorman ància ancìdere ancile ancillare ancìpite ancòi ancóna anconetano ancóra ancoràggio