apodosi
  1. Home
  2. Lettera a
  3. apòdoṡi

Il lemma apòdoṡi

Definizioni

Definizione di Treccani

apòdoṡi
s. f. [dal lat. tardo apodŏsis, gr. ἀπόδοσις «restituzione, controparte, apodosi», der. di ἀποδίδωμι «restituire»]. –
1. in grammatica, proposizione principale che è in correlazione con una subordinata condizionale (detta protasi) e costituisce con essa il cosiddetto periodo ipotetico (per es., nel periodo «se lavoro troppo, mi stanco», l’apodosi è «mi stanco»).
2. Nel rito bizantino, la conclusione, cioè l’ultimo giorno della commemorazione di una festa principale con la ripetizione degli uffici di questa.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

apodosi
[a-pò-do-ṣi]

s.f. inv.
ling in un periodo ipotetico, proposizione principale correlata alla proposizione subordinata condizionale, detta protasi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

apodosi
[a-pò-do-ʃi]
(gramm.) nel periodo ipotetico, la proposizione principale che esprime la conseguenza della condizione espressa nella subordinata detta protasi (p.e. se pioverà [protasi], non pranzeremo all’aperto [apodosi])

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. apódosis ‘restituzione, spiegazione’.

Termini vicini

àpodo apodìttico apodìttica apoditèrio apodissi àpodi apocromatismo apocromàtico apòcrino apòcrifo apòcope apocopare apocìzio apòcino apocinàcee apocatàstaṡi apocalìttico apocalisse apo apnòico apnèa aplomb aplologìa aplòide aplografìa aplaṡìa aplanàtico apìstico apiscampo apirètico apoenżima apòfiṡi apofonìa apofònico apoforèti apoftègma apogèo apògrafo apòlide apolìtico apollìneo apòllo apologèta apologètica apologètico apologìa apologista apologìstico apologiżżare apòlogo aponèuroṡi aponìa apoplessìa apoplèttico aporèma apòria aposiopèṡi apostaṡìa apòstata apostatare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib