apocrifo
  1. Home
  2. Lettera a
  3. apòcrifo

Il lemma apòcrifo

Definizioni

Definizione di Treccani

apòcrifo
agg. e s. m. [dal lat. tardo apocry̆phus, gr. ἀπόκρυϕος «occulto, segreto», der. di ἀποκρύπτω «nascondere»]. – di libro, scritto, o documento non autentico, non genuino. in partic., libri a. (o semplicem. apocrifi), vangeli a., quelli che la Chiesa cattolica esclude dal canone delle Sacre Scritture, in quanto non ne riconosce l’ispirazione divina.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

apocrifo
[a-pò-cri-fo]


a agg.
1. relig di testo delle scritture rivelate non riconosciuto come canonico: vangeli apocrifi
2. estens. di dubbia autenticità; falso: libro, documento a.; autore a.
SIN. spurio
b s.m.
Ciò che è apocrifo: questo documento è un a.
|| gli apocrifi, libri non riconosciuti dalla chiesa come canonici


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

apocrifo
[a-pò-cri-fo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. si dice di libro sacro che la chiesa cattolica non riconosce come ispirato da Dio e che non figura quindi nel canone delle Sacre Scritture: Vangelo apocrifo
2. di scritto che non è dell’epoca o dell’autore a cui è attribuito; non autentico: documento apocrifo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. apókryphos ‘sconosciuto, segreto’.

Termini vicini

apòcope apocopare apocìzio apòcino apocinàcee apocatàstaṡi apocalìttico apocalisse apo apnòico apnèa aplomb aplologìa aplòide aplografìa aplaṡìa aplanàtico apìstico apiscampo apirètico apiressìa apirèno àpio àpidi apicoltura apicoltóre apicectomìa àpice apicale apiatura apòcrino apocromàtico apocromatismo àpodi apodissi apoditèrio apodìttica apodìttico àpodo apòdoṡi apoenżima apòfiṡi apofonìa apofònico apoforèti apoftègma apogèo apògrafo apòlide apolìtico apollìneo apòllo apologèta apologètica apologètico apologìa apologista apologìstico apologiżżare apòlogo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib