apnea
  1. Home
  2. Lettera a
  3. apnèa

Il lemma apnèa

Definizioni

Definizione di Treccani

apnèa
s. f. [dal gr. ἄπνοια «mancanza di respiro», comp. di ἀ- priv. e tema di πνέω «respirare»]. – transitoria sospensione della respirazione polmonare, volontaria (nel canto, nel nuoto subacqueo, ecc.) o di natura patologica (per es., durante le crisi epilettiche): nuotare in a.; immergersi, immersione in apnea. in partic., in medicina: a. dei neonati, quella che si verifica nei primi cinque giorni dopo la nascita, raram. oltre i tre mesi, soprattutto nei prematuri e deboli congeniti, per imperfetto funzionamento dei centri respiratorî bulbari; a. fetale, la mancanza della respirazione polmonare nel feto durante la vita endouterina, in quanto l’ossigenazione del sangue avviene tramite la placenta a spese del contenuto in ossigeno del sangue materno.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

apnea
[a-pnè-a]

s.f. (pl. -nèe)
med cessazione temporanea del respiro, volontaria o patologica
|| immersione subacquea in apnea, senza respiratore, trattenendo il respiro


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

apnea
[a-pnè-a]
pl. -ee
cessazione o sospensione dell’attività respiratoria

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. ápnoia ‘mancanza di respiro’, comp. di a- priv. e di un deriv. di pnêin ‘respirare’.

Termini vicini

aplomb aplologìa aplòide aplografìa aplaṡìa aplanàtico apìstico apiscampo apirètico apiressìa apirèno àpio àpidi apicoltura apicoltóre apicectomìa àpice apicale apiatura apiato apiàrio apètalo aperturismo apertura apèrto apèrta aperitivo aperïòdico aperiodicità ape apnòico apo apocalisse apocalìttico apocatàstaṡi apocinàcee apòcino apocìzio apocopare apòcope apòcrifo apòcrino apocromàtico apocromatismo àpodi apodissi apoditèrio apodìttica apodìttico àpodo apòdoṡi apoenżima apòfiṡi apofonìa apofònico apoforèti apoftègma apogèo apògrafo apòlide

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib