apo
  1. Home
  2. Lettera a
  3. apo

Il lemma apo-

Definizioni

Definizione di Treccani

apo-
[dal gr. ἀπό]. –
1. prefisso frequente in vocaboli derivati dal greco o formati modernamente nella terminologia scientifica, ital. e lat. (come apocarpo, apocope, apostasia, ecc.), nei quali indica separazione, allontanamento, perdita, distinzione.
2. in chimica, indica che un composto è derivato da un altro per eliminazione di atomi: così l’apomorfina (c17h17o2n) deriva dalla morfina (c17h19o3n) per perdita di una molecola d’acqua.
3. in botanica, indica scomparsa di un organo o funzione, che si presume avvenuta nel corso della filogenesi; per es., i fiori del frassino comune sono apoclamidati, cioè senza perianzio, che invece esiste in altre specie di frassino e nelle altre piante della stessa famiglia.

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

apo
prep. – antica variante di appo «presso», che prevale nei testi duecenteschi, aderendo all’etimo lat. apud (mentre la grafia con geminata, appo, è posteriore, e dovuta a incrocio col lat. ad post).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

apo-

primo elemento di parole composte, con il sign. di “allontanamento”, “separazione”, “derivazione”, “differenziazione” e sim.: apocope, apogeo, apofonia


Leggi su Hoepli...

Termini vicini

apnòico apnèa aplomb aplologìa aplòide aplografìa aplaṡìa aplanàtico apìstico apiscampo apirètico apiressìa apirèno àpio àpidi apicoltura apicoltóre apicectomìa àpice apicale apiatura apiato apiàrio apètalo aperturismo apertura apèrto apèrta aperitivo aperïòdico apocalisse apocalìttico apocatàstaṡi apocinàcee apòcino apocìzio apocopare apòcope apòcrifo apòcrino apocromàtico apocromatismo àpodi apodissi apoditèrio apodìttica apodìttico àpodo apòdoṡi apoenżima apòfiṡi apofonìa apofònico apoforèti apoftègma apogèo apògrafo apòlide apolìtico apollìneo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib