apocino
  1. Home
  2. Lettera a
  3. apòcino

Il lemma apòcino

Definizioni

Definizione di Treccani

apòcino
s. m. [lat. scient. apocynum, dal gr. ἀπόκυνον, comp. di ἀπό «da» e κύων κυνός «cane», perché nocivo ai cani]. –
1. genere di piante della famiglia apocinacee che comprende una trentina di specie dell’emisfero boreale, di cui una in italia, trachomitum (sinon. apocynum) venetum; sono erbe con rizoma lungamente strisciante, fusti aerei con foglie opposte o alterne, fiori piccoli, rosei o giallastri.
2. pianta erbacea americana (apocynum cannabinum), che dà fibre tessili e i cui rizomi si usano come purganti ed emetici.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

apocino
[a-pò-ci-no]

s.m.
bot genere di piante della famiglia delle apocinacee (apocynum cannabinum), il cui stelo fornisce una fibra tessile usata per fabbricare cordami e tele
|| estens. fibra tessile ricavata da tali piante


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

apocino
[a-pò-ci-no]
pl. -i
(bot.) genere di piante erbacee medicinali le cui fibre sono usate nella fabbricazione di cordami e tele da imballaggio (fam. Apocinacee)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. apocynum, gr. apókynon, comp. di apó ‘via, lontano’ e kýōn kynós ‘cane’; propr. ‘erba nociva ai cani’.

Termini vicini

apocinàcee apocatàstaṡi apocalìttico apocalisse apo apnòico apnèa aplomb aplologìa aplòide aplografìa aplaṡìa aplanàtico apìstico apiscampo apirètico apiressìa apirèno àpio àpidi apicoltura apicoltóre apicectomìa àpice apicale apiatura apiato apiàrio apètalo aperturismo apocìzio apocopare apòcope apòcrifo apòcrino apocromàtico apocromatismo àpodi apodissi apoditèrio apodìttica apodìttico àpodo apòdoṡi apoenżima apòfiṡi apofonìa apofònico apoforèti apoftègma apogèo apògrafo apòlide apolìtico apollìneo apòllo apologèta apologètica apologètico apologìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib