Il lemma aspettare
Definizioni

Definizione di Treccani
aspettare
v. tr. [lat. exspĕctare «aspettare», incrociato con aspĕctare «guardare attentamente»] (io aspètto, ecc.). –
1. essere con la mente e con l’animo rivolti a persona che deve arrivare o a cosa che deve accadere; si costruisce di norma con un compl. oggetto: a. un amico; a. il ritorno dei genitori; a. una lettera, una chiamata al telefono; a. l’occasione propizia (e determinato da un avverbio o da complementi: a. tranquillamente il treno; l’aspettava alla finestra; t’ho aspettato fino a mezzanotte); o anche con un verbo introdotto da di, a o che: aspetto di conoscere l’esito; aspetta a dirlo; aspettavo che desse sue notizie; con accezione partic., farsi a., tardare a venire: quanto si fa a. il direttore, oggi!; anche di cose: oggi il treno si fa a.; i guai, le disgrazie non si fanno a.; prov., chi ha tempo non aspetti tempo, non ritardi l’azione, non perda le occasioni favorevoli. modi fig.: a. il messia, persona o cosa che non verrà; a. la provvidenza, non far nulla per aiutarsi, per togliersi d’impiccio. include spesso idee accessorie, come il desiderio, la speranza, l’inquietudine, l’ansia: ho aspettato invano il suo ritorno; quanto tempo abbiamo aspettato questo giorno!; a. una ricompensa, una parola di riconoscenza, una notizia.
2. a. rinviare il compimento di un’azione subordinandolo ad altro fatto: aspetto che smetta di piovere per uscire. b. stare fermo fino a che non sopravvenga qualcuno o qualche cosa: a. l’autobus; l’aspettarono dietro il muro e quando lo videro gli saltarono addosso. con senso sim., anche assol.: di’ all’autista che aspetti; aspetta!, férmati! quindi, con varie costruzioni sintattiche, o assol., indugiare, ritardare a fare una cosa: quivi di riposar l’affanno aspetta (dante); aspetta a giudicare, a decidere; la morte non aspetta; che cosa aspetti?, a chi non si risolve a fare ciò che deve. c. talora, più semplicem., stare per avere, per ricevere: sua moglie aspetta un bambino; a. gente a cena; a. un’eredità; fig. (con mutamento di soggetto): non s’immagina quello che l’aspetta, ciò che gli sta per capitare. d. ripromettersi o sperare di avere, di ricevere, di ottenere qualche cosa: donne, da voi non poco la patria aspetta (leopardi). con sign. più ampio, spec. con la particella pron., prevedere (per lo più con speranza o con timore) che una cosa avvenga: tutti s’aspettavano una gratifica per ferragosto; si aspettava una lode ed ebbe invece un rimprovero; non mi aspettavo un’accoglienza così affettuosa; mi aspetto che tu vinca; si aspettava una crisi di panico da quando aveva deciso una volta per tutte di andare in pensione (claudio piersanti); sono cose che càpitano quando nessuno se l’aspetta; da un tipo come lui c’è da aspettarsi di tutto (o anche, non c’è da aspettarsi nulla di buono); me l’aspettavo, purtroppo; questo, da lui, non me lo sarei mai aspettato!; c’era da aspettarselo!; prov., chi la fa l’aspetti, chi fa un torto o una cattiva azione a qualcuno, deve prevedere di subirne a sua volta da quello stesso o da altri.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
aspettare
[a-spet-tà-re]
(aspètto)
a v.tr.
1. stare con il pensiero rivolto a qualcuno che deve arrivare o a qualcosa che deve accadere: aspetto mio padre; ti aspetteremo alla stazione; a. il tram, una lettera, l'occasione propizia; aspettavo che tu mi parlassi; aspettavamo di sapere il risultato degli esami
|| aspettare un bambino, essere incinta
|| farsi aspettare, tardare a un appuntamento
|| fig. aspettare a braccia aperte, con impazienza
|| aspettare la manna, la provvidenza, aspettare una cosa improbabile, senza fare nulla di concreto
|| aspettare la palla al balzo, l'occasione propizia
|| aspettare qualcuno al varco, aspettare il momento decisivo in cui appariranno evidenti i meriti e i demeriti
|| qui t'aspettavo, questo è il momento difficile, in cui ti si può cogliere in fallo
2. fig. riferito a cosa, essere destinato, pronto: ti aspetta una bella sorpresa; il pranzo vi aspetta in tavola
SIN. attendere
3. differire, rimandare un'azione finché non ne accada un'altra: aspetta di conoscerlo bene prima di giudicarlo; aspetto il bel tempo per uscire
|| Ritardare, indugiare: non a. troppo a goderti la vita
4. ass. rimanere in attesa di qualcuno o qualcosa: tu va' pure, io aspetto; digli che aspetti
|| Fermarsi, arrestarsi: aspetta, ho sentito un rumore
5. sperare, prevedere: non aspettavo tanta generosità
|| Spesso con la particella pronom.: non ti aspettavi che arrivassi così presto?; c'era da aspettarselo!
b v.intr. (aus. essere) e intr. pronom. aspettàrsi
ant., region. spettare, toccare
|| Competere; riguardare
|| PROV. chi ha tempo non aspetti tempo, è bene non rimandare ciò che si può fare subito
|| PROV. chi la fa, l'aspetti, chi danneggia gli altri ne sarà a sua volta danneggiato
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
aspettare
[a-spet-tà-re]
io aspètto ecc.
a aus. avere
1. lasciar passare del tempo fino al verificarsi di qualcosa; attendere, stare in attesa [+ di, che]: aspettare un amico, una telefonata; aspettare l’autobus, il taxi; aspetto di aver finito; aspetto che arrivi il treno |farsi aspettare, ritardare all’appuntamento |qui t’aspettavo!, volevo vederti alla prova dei fatti | (prov.) chi la fa l’aspetti, chi ha fatto del male o uno scherzo ad altri, aspetti di riceverlo a sua volta
2. ritardare un’azione; indugiare: aspetta a chiamarlo; aspettiamo, prima di giudicare! |che cosa aspetti?, si dice a una persona che esita ad agire |aspetta!, fermati | (prov.) chi ha tempo non aspetti tempo, non bisogna rimandare a dopo ciò che si può fare subito
♦ v.intr.
a aus. essere
(ant.) spettare, competere
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. exspectāre, comp. di ĕx ‘da’ e spectāre ‘guardare’, con cambio di pref.
Termini vicini
aspersòrio aspèrso aspersióne aspèrrimo aspermìa asperità aspergillo aspèrges aspèrgere aspecìfico aspe aspatura aspatóre aspatóio aspàrago asparagina asparagiàia asparagéto aspa Asp aṡolare àṡola asociale asmàtico asma ASL asìsmico asìntoto asintòtico asintomàtico aspettativa aspettazióne aspètto aspic àspide aspidistra àspido- aspirante aspirapólvere aspirare aspirato aspiratóre aspirazióne aspirina asplènio aspo asportare asportazióne aspòrto aspreggiare asprézza asprì asprigno asprino aspro assaettare assaettato assafètida assaggiare assaggiatóre