Il lemma aspettativa
Definizioni

Definizione di Treccani
aspettativa
s. f. [der. di aspettare]. –
1. l’atto, il fatto di aspettare, attesa: essere in a., stare in a., aspettare; superare l’a., essere superiore all’a., riuscire meglio di quanto si prevedeva: il successo è stato superiore ad ogni a.; spesso al plur.: una soluzione della vertenza che ha tradito le a. dei lavoratori. non com., aspettazione, presentimento: andò avanti, con in cuore quella solita trista e oscura a. (manzoni).
2. nel linguaggio giur.: a. a. di diritto, possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. b. a. canonica, diritto a un beneficio o ufficio non ancora vacante, che il pontefice concedeva a un ecclesiastico per il momento in cui detto beneficio si fosse reso libero.
3. in economia, il valore atteso di una variabile economica (per es., il livello dei prezzi, il tasso d’inflazione, il livello del reddito, ecc.) da parte dei soggetti economici; più genericam., l’atteggiamento verso il futuro che influenza le decisioni da prendersi nel presente: le a. degli operatori di borsa, dei risparmiatori.
4. nel rapporto di lavoro, sospensione temporanea dell’obbligo del dipendente di prestare servizio (per malattia o infermità, gravi motivi di famiglia, servizio militare, conferimento di cariche elettive politiche o amministrative), con la corresponsione, in alcuni casi, della retribuzione, intera o ridotta: chiedere un’a. di sei mesi per ragioni di salute; fare domanda di a.; essere, stare in a.; mettersi, essere collocato in aspettativa.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
aspettativa
[a-spet-ta-tì-va]
1. azione dell'aspettare; attesa: stava quivi ritto in a. (manzoni)
|| Attesa speranzosa: essere, stare in a. di qualcosa
|| Ciò che si aspetta; speranza: essere superiore a ogni a.; superò tutte le nostre aspettative
2. bur condizione di un impiegato pubblico o privato temporaneamente dispensato dal servizio, dietro sua richiesta: essere, andare, mettere in a.; chiedere l'a.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
aspettativa
[a-spet-ta-tì-va]
pl. -e
1. quello che ci si aspetta; speranza: ha deluso le aspettative di tutti | anticipazione, previsione: le aspettative sull’andamento dell’economia
2. (dir.) condizione giuridica del lavoratore dipendente che è temporaneamente esentato dal prestare la propria attività senza che il rapporto di lavoro si sciolga: aspettativa per malattia, per maternità; si è messo in aspettativa per un anno
3. (non com.) attesa: stare in aspettativa di buone notizie
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di aspettare.
Termini vicini
aspettare aspersòrio aspèrso aspersióne aspèrrimo aspermìa asperità aspergillo aspèrges aspèrgere aspecìfico aspe aspatura aspatóre aspatóio aspàrago asparagina asparagiàia asparagéto aspa Asp aṡolare àṡola asociale asmàtico asma ASL asìsmico asìntoto asintòtico aspettazióne aspètto aspic àspide aspidistra àspido- aspirante aspirapólvere aspirare aspirato aspiratóre aspirazióne aspirina asplènio aspo asportare asportazióne aspòrto aspreggiare asprézza asprì asprigno asprino aspro assaettare assaettato assafètida assaggiare assaggiatóre assaggiatura