Il lemma aspidistra
Definizioni

Definizione di Treccani
aspidistra
s. f. [lat. scient. aspidistra, der. del gr. ἀσπίς -ίδος «scudo», per lo stimma fatto a scudo]. – genere di piante liliacee con rizoma strisciante, foglie tutte radicali, grandi e piuttosto dure, fiori piccoli all’ascella delle foglie, frutto a bacca; vi appartengono poche specie asiatiche, fra le quali aspidistra elatior del giappone, sempreverde, molto spesso coltivata nelle case come pianta ornamentale.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
aspidistra
[a-spi-dì-stra]
bot pianta della famiglia delle liliacee (aspidistra elatior), con grandi foglie di colore verde scuro, molto resistente e adatta ad ambienti chiusi
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
aspidistra
[a-spi-dì-stra]
pl. -e
pianta erbacea ornamentale con grandi foglie erette di color verde cupo (fam. Liliacee)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← voce del lat. scient., deriv. del gr. aspís -ídos ‘scudo’, per l’aspetto della foglia.
Termini vicini
àspide aspic aspètto aspettazióne aspettativa aspettare aspersòrio aspèrso aspersióne aspèrrimo aspermìa asperità aspergillo aspèrges aspèrgere aspecìfico aspe aspatura aspatóre aspatóio aspàrago asparagina asparagiàia asparagéto aspa Asp aṡolare àṡola asociale asmàtico àspido- aspirante aspirapólvere aspirare aspirato aspiratóre aspirazióne aspirina asplènio aspo asportare asportazióne aspòrto aspreggiare asprézza asprì asprigno asprino aspro assaettare assaettato assafètida assaggiare assaggiatóre assaggiatura assàggio assài assale assaliménto assalire