Il lemma castrazióne
Definizioni

Definizione di Treccani
castrazióne
s. f. [dal lat. castratio -onis]. –
1. a. l’azione, e anche l’effetto, il risultato del castrare, cioè l’operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi, e le cui conseguenze sono, oltre alla sterilità, anche l’assenza degli ormoni sessuali, e se praticata nel corso dell’età evolutiva, profonde modificazioni di struttura (mancato sviluppo o regressione dei caratteri secondarî) e funzionali; si esegue molto più facilmente nei maschi (orchiectomia) che nelle femmine (ovariectomia). b. in psicanalisi, angoscia di c., complesso di c., il timore, da parte del bambino, della perdita dell’organo genitale (generalmente come punizione per attività, o anche solo impulsi, sessuali), che insorge in seguito alla scoperta della differenza anatomica dei sessi, in quanto l’assenza del pene nelle femmine viene attribuita a un’amputazione; il complesso (che si riscontra anche nelle bambine come «invidia del pene»), può, se non adeguatamente superato, permanere in soggetti adulti nevrotici. con sign. derivato da quello psicanalitico, il termine è comunem. usato, soprattutto nell’espressione senso di c., per indicare impossibilità di estrinsecare e realizzare le proprie capacità, sensazione d’essere costretti in un ruolo limitante, di mancare o d’essere privati di qualcosa d’importante, o dei mezzi per agire costruttivamente. c. fig. mutilazione, soprattutto come soppressione di passi di uno scritto.
2. nelle piante, l’analoga estirpazione o distruzione degli organi della riproduzione (detta anche emasculazione), spesso eseguita nell’incrocio artificiale delle piante a fiori ermafroditi: prima della maturazione del polline, per impedire l’autofecondazione, si estirpano gli stami e quindi si racchiude il fiore castrato entro sacchetti di carta, tela, ecc., per proteggerlo dagli agenti naturali dell’impollinazione.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
castrazione
[ca-stra-zió-ne]
1. azione e risultato del castrare
2. psicoan complesso di castrazione, paura ossessiva della perdita del pene e, nella donna, senso di frustrazione derivante dal mancato possesso di tale organo, che si ritengono responsabili di deviazioni del carattere e della sessualità negli individui adulti
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
castrazione
[ca-stra-zió-ne]
pl. -i
1. il castrare, l’essere castrato
2. (bot.) asportazione degli stami prima della maturazione del polline
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. castratiōne(m).
Termini vicini
castratura castratóre castrato castrare castrapòrci castrametazióne castracani castòro castorino castòreo castóne casto castità casting castimònia castigo castiglióne castigliano castigatóre castigato castigatézza castigare castigamatti castigàbile castèllo castellière castellétto castellatura castellare castellano castrènse castrismo castrista castro castronàggine castróne castronerìa casual caṡüale caṡualismo caṡualità caṡuarifórmi caṡüàrio càṡula casùpola cata- catàbaṡi catabòlico catabolismo catabòlito catàclaṡi cataclisma catacómba catacrèṡi catadïòttrico catadïòttro catàdromo catafalco catafàscio catafillo