cimasa
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cimaṡa

Il lemma cimaṡa

Definizioni

Definizione di Treccani

cimaṡa
s. f. (ant. cimàzio s. m.) [dal lat. cymatium, gr. κυμάτιον, propr. «piccola onda»]. – cornice aggettante in funzione di coronamento terminale di un edificio o parte di esso. in partic., nell’architettura dell’antichità, membratura costituente la parte più sporgente della trabeazione, in corrispondenza del ciglio del tetto; negli edifici dei periodi successivi, dal medioevo ai giorni nostri, il nome è usato piuttosto per indicare le cornici terminali di varî elementi architettonici, come basamenti, piedistalli, balaustrate e simili. analogam. nei mobili. ◆ dim. cimaṡétta, cimaṡina.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cimasa
[ci-mà-ṣa]

s.f.
arch cornice sporgente che fa da coronamento terminale a un elemento architettonico: la c. del tetto, delle finestre
|| Cornice superiore di un mobile: la c. dell'armadio, del cassettone


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cimasa
[ci-mà-ʃa]
pl. -e
modanatura che delimita e orna la parte più alta di un elemento architettonico o di un mobile dim. cimasetta, cimasina

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. cymatĭu(m), che è dal gr. kymátion, propr. ‘piccola onda’.

Termini vicini

cimaròlo cimare cima cilindròide cilindro cilìndrico cilindratura cilindratrice cilindrata cilindrasse cilindrare cilindràia ciliegiòlo ciliègio ciliègia cilìcio ciliati ciliare cilèno cilécca cigolìo cigolare cigno cigliuto ciglióne cìglio cigliétto cigliato cifrista cifrato cimata cimatóre cimatrice cimatura cimba cìmbalo cimèlio cimentare ciménto cimentóso cìmice cimiciàio cimicióso cimièro ciminièra cimino cimiteriale cimitèro cimmèrio cimoanàliṡi cimòfane cimòlo cimósa cimóso cimurro cinabrése cinabro cìncia cinciallégra cincilla

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib