ciliegia
  1. Home
  2. Lettera c
  3. ciliègia

Il lemma ciliègia

Definizioni

Definizione di Treccani

ciliègia
(tosc. ciriègia) s. f. [lat. *ceresia per *cerasia; v. ciliegio] (pl. -gie o -ge). –
1. il frutto del ciliegio, costituito da una drupa di 1-2 cm di diametro, di colore rosso, più o meno cupo; le ciliegie sono adoperate per il consumo diretto, oppure si conservano o si usano per farne sciroppi, marmellate, liquori; dai semi si estrae un olio (olio di ciliegie) di colore giallo oro, di odore gradevole di mandorle amare: ciliegie di ravenna, c. aretine; un canestro, una ciocca di ciliegie; rosso c., o assol. ciliegia, invar., il colore rosso carico delle ciliegie mature (una seta rosso ciliegia; un abito color ciliegia); diventare rosso come una c., per vergogna o per rabbia; come le c., di cose che si susseguono, che vengono una dopo l’altra: le bugie sono come le c., una tira l’altra; scherz., c. con l’amico, con il baco; quindi, amico c., il baco delle ciliegie; e come appellativo confidenziale o scherzoso o ironico di un amico o di persona comunque nota: ecco qui l’amico ciliegia!
2. nome di frutti simili: a. c. del brasile, frutto di un alberetto delle mirtacee (eugenia uniflora) del brasile, di color rosso vivo, più grande della ciliegia, con sapore gradevole, dolce-acidulo: si mangia fresco e se ne fanno marmellate, gelatine e gelati. b. c. marina, altro nome del frutto del corbezzolo (più comunem. chiamato corbezzolo). ◆ dim. ciliegina; accr. ciliegióna.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ciliegia
[ci-liè-gia] tosc., ant. ciriegia


a s.f. (pl. -gie o -ge)
Frutto del ciliegio, succoso e di colore rossastro: una ciocca di ciliegie
|| fig. fare, essere come le ciliegie, di atti o di cose che si susseguono
|| una ciliegia tira l'altra, per commentare un'esperienza positiva che suscita interesse crescente, dalla quale è difficile staccarsi
|| scherz. ciliegia con l'amico, con il baco
|| l'amico ciliegia, il baco; fig. persona nota di cui si parla e non si vuol dire il nome
b come agg. inv.
(posposto al s.) di colore rosso vivo come quello delle ciliegie mature: color c.; rosso c.
‖ dim. ciliegétta; ⇨ ciliegìna
|| accr. ciliegióna
|| pegg. ciliegiàccia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ciliegia
[ci-liè-gia]
pl. -gie o -ge
il piccolo frutto del ciliegio, di forma rotondeggiante, colore rosso e sapore dolce: marmellata di ciliegie |essere come le ciliegie, una ciliegia tira l’altra, si dice di cose che si succedono o di cose simili che si ripetono con frequenza dim. ciliegina, accr. ciliegiona
♦ n.m. e agg. m. e f. invar.
(sempre dopo il nome) si dice di colore rosso vivo come quello del frutto, e di ciò che ha questo colore: un vestito (color) rosso ciliegia

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. volg. *ceresĕa(m), deriv. di cerăsus ‘ciliegio’.

Termini vicini

cilìcio ciliati ciliare cilèno cilécca cigolìo cigolare cigno cigliuto ciglióne cìglio cigliétto cigliato cifrista cifrato cifràrio cifrare cifra cifòṡi cièlo ciellino cièco cidònio -cida cicuta cicòria cicógna cicloturista cicloturismo ciclotróne ciliègio ciliegiòlo cilindràia cilindrare cilindrasse cilindrata cilindratrice cilindratura cilìndrico cilindro cilindròide cima cimare cimaròlo cimaṡa cimata cimatóre cimatrice cimatura cimba cìmbalo cimèlio cimentare ciménto cimentóso cìmice cimiciàio cimicióso cimièro ciminièra

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib