Il lemma curióso
Definizioni

Definizione di Treccani
curióso
agg. [dal lat. curiosus, propr. «che si cura di qualcosa», der. di cura «premura, sollecitudine»]. –
1. desideroso di conoscere, di sapere, di vedere, di sentire, per istruzione e amore della verità o, più spesso, per indole leggera e pettegola: essere c. dei fatti altrui; sarei c. di sapere come andrà a finire; non devi essere tanto c.; era c. d’imparare sempre nuove cose; i miei componimenti ebbero voga a’ que’ dì, e tuttavia sono essi ricercati dalle persone c. (g. gozzi). anche come sost.: sei un c., una c.; spec. al plur.: i c. m’hanno sempre dato fastidio; un gruppetto di curiosi si fermò a guardare.
2. letter. che ha cura di qualche cosa, sollecito: sono scrittori più c. delle parole che dei pensieri (foscolo); anche, avido, bramoso: c. d’acquistare terra (g. villani).
3. che attira l’attenzione per qualche stranezza o bizzarria, che è singolare, fuori dell’ordinario: mi armai il naso di due formidabili occhiali, che ... mi facevano parere tanto curioso (f. de sanctis); se fosse stato uno solo che connettesse così, si dovrebbe dire che aveva una testa c. (manzoni); che persona c.!; un tipo c.; parla, si comporta in un modo proprio c.; questa è c. davvero!; mi succede un fatto curioso. con valore neutro: è c. vedere con che agilità s’arrampica su per gli alberi; anche come esclam.: curioso!, a proposito di cosa strana, singolare. ◆ dim. curiosétto, curiosùccio; accr. curiosóne (anche sost.: sei un curiosone, una curiosona); pegg. curiosàccio. ◆ avv. curiosaménte, con curiosità: guardare, ascoltare curiosamente; in modo singolare, bizzarro: un salotto curiosamente addobbato; letter., con diligenza, con cura sollecita: senza voler ponderare la cosa troppo curiosamente (Leopardi).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
curioso
[cu-rió-so]
a agg.
1. desideroso di sapere per amore di conoscenza o, più spesso, per interesse ozioso e superficiale, spec. indiscreto e pettegolo: essere c. di conoscere, di imparare; essere c. dei fatti altrui; sarei c. di sapere cosa succederà; non sono c.
2. che suscita vivo interesse, che attira l'attenzione per la sua singolarità, novità, rarità o stranezza: un fatto, un episodio c.; un tipo c.; un cappello c.
SIN. bizzarro, stravagante
3. ant., lett. diligente, attento, sollecito
|| Desideroso, bramoso: c. come fui sempre di conciliare l'inconciliabile ... (d'annunzio)
b s.m. (f. -sa nei sign. 1 e 2; solo m. sing. nel sign. 3)
1. persona desiderosa di sapere per amore di conoscenza: è sempre informato perché è un c.
2. spreg. persona desiderosa di sapere i fatti altrui per interesse ozioso e superficiale, spec. indiscreto e pettegolo
3. fatto curioso, bizzarro: il c. è che alla fine non trovai nessuno
|| Con valore neutro, cosa, fatto curioso, strano, bizzarro: è c. che debba essere proprio io a parlare
c come inter.
Strano, buffo: c.! nessuno veniva a trattenermi (svevo)
‖ dim. curiosétto
|| accr. curiosóne
|| pegg. curiosàccio
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
curioso
[cu-rió-so]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. desideroso di sapere, di conoscere (per amore di conoscenza o anche senza un interesse autentico, per capriccio) [+ di]: sono sempre curioso di vedere cose nuove; è curioso di tutte le notizie scientifiche | che desidera sapere ciò che non lo riguarda; indiscreto
2. che desta curiosità, che attira l’attenzione; singolare, strano, bizzarro: un abito, un comportamento curioso; è curioso che proprio lui abbia usato un’espressione simile
3. (ant., lett.) attento, diligente | (lett.) avido, bramoso
♦ n.m.
pl. -i
1.
f. -a; pl. -e
chi ha o dimostra curiosità: la piazza era piena di curiosi dim. curiosetto, accr. curiosone, pegg. curiosaccio
2. fatto strano, singolare: il curioso è che intorno al castello oggi si estendono i nuovi rioni residenziali
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. curiōsu(m), deriv. di cūra ‘sollecitudine’; propr. ‘che si cura di qualcosa’.
Termini vicini
curiosità curiosare curiosàggine cùrio curie curiato curialista curialésco curiale cùria curdo curcumina cùrcuma curculiònidi curculióne curbàscio curbasciata curazìa curatóre curàtolo curato curativo curatèla curaro curarina curàrico curare curapipe curandàio curàbile curling curricolare currìcolo curro curry cursóre cursòrio cursus curtènse curtòṡi curule curva curvadòrsi curvare curvatóre curvatrice curvatura curvilìneo curvìmetro curvo cuscinata cuscinétto cuscino cuscita cuscìtico cusco cùscus cùscuta cuscutàcee cuspidale