Il lemma cuscino
Definizioni

Definizione di Treccani
cuscino
s. m. [lat. mediev. coxinum, der. di coxa «coscia», quindi «cuscino per sedere»]. –
1. specie di sacchetto di forma rettangolare, quadrata, opp. tonda, ovale, generalmente di tela e ricoperto di una federa o, per usi ornamentali, di stoffe pregiate o di pelle, imbottito di lana, piume, crine, gommapiuma, ecc.: c. da letto, i c. del divano (non è rispettata dall’uso la distinzione etimologica tra il guanciale, che è più propr. fatto per appoggiarvi la guancia, e il cuscino, che più propr. serve per rendere morbide seggiole e poltrone o si adopera come ornamento sopra divani e sim.); appoggiare la testa sul c.; stare semidisteso sorretto da due c.; dormire tra due c., anche in senso fig. (ma più com. tra due guanciali: v. guanciale2, n. 1).
2. estens. nella costruzione navale militare, grosso strato di legno duro (tek, quercia, ecc.) interposto tra il fasciame metallico dello scafo delle navi corazzate e le piastre di corazza, con il compito di attenuare, in parte, l’urto dei proiettili contro la corazza.
3. cuscino di fiori, composizione di fiori, di forma quadrata o rettangolare, destinata all’addobbo delle chiese o, più spesso, alle onoranze funebri.
4. c. d’aria: spazio ripieno d’aria compreso tra due superfici solide; in partic., lo spazio, di qualche decimetro di spessore, che si forma tra un veicolo hovercraft (v.) e la superficie sottostante. ◆ dim. cuscinétto (v.); spreg. cuscinùccio; accr. cuscinóne; pegg. cuscinàccio.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
cuscino
[cu-scì-no]
1. sacco di stoffa o di pelle variamente imbottito, per appoggiarvi la testa o per sedervi sopra
2. mecc cuscino d'aria, strato di aria compreso tra due superfici solide; anche, quantità di aria che viene lasciata in un cilindro per evitare o smorzare l'urto dello stantuffo contro il fondo
3. mar cuscino della corazza, nelle navi militari, strato di legno duro tra il fasciame metallico e la corazza atto ad assorbire parzialmente l'urto dei proiettili
‖ dim. ⇨ cuscinétto
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
cuscino
[cu-scì-no]
pl. -i
1. sacchetto imbottito di materiale morbido su cui si appoggia la testa o su cui ci si siede dim. cuscinetto, accr. cuscinone, pegg. cuscinaccio
2. composizione di fiori a forma di cuscino che si posa sulla bara nelle onoranze funebri
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal fr. ant. coissin, deriv. di cŏxa ‘coscia’; propr. ‘cuscino per le gambe’.
Termini vicini
cuscinétto cuscinata curvo curvìmetro curvilìneo curvatura curvatrice curvatóre curvare curvadòrsi curva curule curtòṡi curtènse cursus cursòrio cursóre curry curro currìcolo curricolare curling curióso curiosità curiosare curiosàggine cùrio curie curiato curialista cuscita cuscìtico cusco cùscus cùscuta cuscutàcee cuspidale cuspidato cùspide cusso cussòrgia custòde custòdia custodire customiżżare cutàneo cute cuticagna cutìcola cuticolare cutina cutireazióne cutréttola cutter cuvée cyberpunk cyberspazio cyborg cyclette czar