Il lemma curule
Definizioni

Definizione di Treccani
curule
agg. [dal lat. curulis, der. di currus «cocchio»]. – sella c.: sedile pieghevole ornato d’avorio che, nell’antica roma, era il simbolo del potere giudiziario; magistrati c., magistrature c., i consoli, i censori, i pretori, gli edili, i dittatori, i decemviri, i tribuni consolari e i supremi magistrati municipali, che avevano per comune insegna la sella curule.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
curule
[cu-rù-le]
(pl. -li)
a agg.
1. lett. di sedia o poltrona, comoda e solenne
2. st della speciale sedia onorifica, portatile e pieghevole, ornata d'avorio, alla quale avevano diritto, come simbolo del potere giudiziario, alcuni supremi magistrati romani
|| estens. magistrati curuli, gli alti magistrati che avevano per comune insegna la sedia curule
|| uffici, cariche curuli, uffici, cariche proprie dei magistrati curuli
b s.f.
1. seggio vescovile
2. fig. alta magistratura
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
curule
[cu-rù-le]
pl. -i
nell’antica Roma, riferito alle magistrature e ai magistrati che detenevano il potere giudiziario (i censori, i consoli, i dittatori, gli edili, i pretori ecc.)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. curūle(m), deriv. di cŭrrus ‘carro, cocchio’, perché in orig. il sedile era portato su un carro.
Termini vicini
curtòṡi curtènse cursus cursòrio cursóre curry curro currìcolo curricolare curling curióso curiosità curiosare curiosàggine cùrio curie curiato curialista curialésco curiale cùria curdo curcumina cùrcuma curculiònidi curculióne curbàscio curbasciata curazìa curatóre curva curvadòrsi curvare curvatóre curvatrice curvatura curvilìneo curvìmetro curvo cuscinata cuscinétto cuscino cuscita cuscìtico cusco cùscus cùscuta cuscutàcee cuspidale cuspidato cùspide cusso cussòrgia custòde custòdia custodire customiżżare cutàneo cute cuticagna