Il lemma cursus
Definizioni

Definizione di Treccani
cursus
s. m., lat. [v. córso2] (pl. cursus). – nella prosa latina medievale, l’andamento ritmico del periodo; in partic., la clausola o cadenza che chiude armoniosamente il periodo o la frase, risultando dall’unione di due parole, ognuna con proprio accento. il cursus, derivato dalla clausola metrica della prosa latina classica quando, dileguatosi il senso della quantità, si sostituì a questo il senso dell’accento, era di tre tipi fondamentali: il c. planus (per es., vìncla perfrègit), il c. tardus (per es., vìncla perfrègerat), e il c. velox (per es., vìnculum fregeràmus). Ebbe influsso anche sulla prosa volgare del Duecento e del Trecento.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
cursus
letter clausola ritmica, tipica della prosa latina medievale, caratterizzata da un'opportuna scelta di accenti modellati sulla combinazione di vari piedi della metrica latina classica
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
cursus
[cùr-sus]
abbellimento della prosa latina medievale consistente in cadenze e clausole ritmiche alla fine dei periodi o dei membri del periodo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← voce lat.; propr. ‘corso’.
Termini vicini
cursòrio cursóre curry curro currìcolo curricolare curling curióso curiosità curiosare curiosàggine cùrio curie curiato curialista curialésco curiale cùria curdo curcumina cùrcuma curculiònidi curculióne curbàscio curbasciata curazìa curatóre curàtolo curato curativo curtènse curtòṡi curule curva curvadòrsi curvare curvatóre curvatrice curvatura curvilìneo curvìmetro curvo cuscinata cuscinétto cuscino cuscita cuscìtico cusco cùscus cùscuta cuscutàcee cuspidale cuspidato cùspide cusso cussòrgia custòde custòdia custodire customiżżare