Il lemma cursóre
Definizioni

Definizione di Treccani
cursóre
s. m. [dal lat. cursor -oris «corridore, corriere», der. di currĕre «correre»]. –
1. ant. a. corridore; persona, o anche animale, abile nella corsa o che partecipa a gare di corsa. b. messo, corriere. ancora vivo talora in usi region. per indicare l’ufficiale o messo che notifica atti pubblici, spec. giudiziarî. c. c. pontificio (o apostolico), carica, oggi abolita, di ufficiale che annunciava nomine o convocazioni a cardinali e ambasciatori. nel linguaggio del calcio, giocatore che, per le sue doti atletiche più che tecniche, viene impiegato a tutto campo come portatore di palla e per l’interdizione delle azioni avversarie.
2. a. parte mobile di uno strumento di misura, di un regolo calcolatore e sim.; è sinon. di corsoio. b. nelle artiglierie, congegno graduato, facente parte dell’alzo, che stabilisce la linea di mira; anche, l’angolo misurato sul piano orizzontale, tra l’asse del pezzo e la linea di mira. c. parte scorrevole di una chiusura lampo che, a seconda del senso in cui è mossa, serve a unire o a disgiungere i due lembi di essa e quindi della stoffa o della pelle cui è applicata. d. contatto mobile, strisciante, di un reostato o di un potenziometro, molto comune in apparecchi radio e televisivi, in amplificatori del suono, ecc., per la regolazione del volume di voce, della luminosità, del contrasto, ecc. e. nella tecnica dei calcolatori elettronici, segnale luminoso mobile che, avanzando automaticamente di uno spazio in avanti sulla linea di scrittura (e passando, al termine di questa, all’inizio della linea seguente), individua, sullo schermo del videoterminale, la posizione del carattere che l’operatore sta per digitare; può anche essere spostato, premendo opportuni tasti di comando, in qualsiasi zona del video, per segnare il luogo dove si vuole eseguire una correzione, una sostituzione, un’aggiunta o una soppressione di uno o più caratteri.
3. in matematica, nella teoria dei vettori, vettore che si può pensare applicato indifferentemente a un punto qualsiasi della sua retta di applicazione; è lo stesso che vettore applicato a una retta.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
cursore
[cur-só-re]
1. in alcuni strumenti di misura o di calcolo, parte mobile che scorre sulla parte graduata
|| Nella cerniera lampo, elemento scorrevole che serve a unire o a separare i due lembi dentati
|| In alcuni apparati elettrici, organo mobile di contatto
2. inform sul monitor dell'elaboratore elettronico, segnale luminoso mobile che indica la posizione esatta in cui verrà inserito o modificato un carattere
3. st nel diritto romano, corriere al servizio dello stato o di privati
|| ant., region. ufficiale giudiziario, messo comunale e sim. incaricato di notificare atti pubblici
|| cursore apostolico, pontificio, nella curia romana, ciascuno degli ufficiali che recano ai cardinali e agli ambasciatori le convocazioni alle funzioni pontificie, ai concistori ecc.
4. ant., lett. corridore
|| Chi ha grande resistenza nella corsa
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
cursore
[cur-só-re]
pl. -i
1. elemento che corre su e giù lungo un percorso | (tecn.) parte scorrevole di un congegno o di uno strumento: il cursore del regolo; il cursore della cerniera lampo, la parte mobile che permette di aprirla e chiuderla
2. (inform.) segnale che indica, sul video di un computer, il punto in cui verrà inserito il carattere successivo; può essere spostato con appositi tasti o con il mouse
3. (elettr.) contatto strisciante usato in molti strumenti elettrici, p.e. nei reostati
4.
f. -a; pl. -e
(ant.) messo, corriere | (burocr.) chi è addetto a portare documenti, notificare atti e simili
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. cursōre(m) ‘corridore, corriere’, deriv. di currĕre ‘correre’.
Termini vicini
curry curro currìcolo curricolare curling curióso curiosità curiosare curiosàggine cùrio curie curiato curialista curialésco curiale cùria curdo curcumina cùrcuma curculiònidi curculióne curbàscio curbasciata curazìa curatóre curàtolo curato curativo curatèla curaro cursòrio cursus curtènse curtòṡi curule curva curvadòrsi curvare curvatóre curvatrice curvatura curvilìneo curvìmetro curvo cuscinata cuscinétto cuscino cuscita cuscìtico cusco cùscus cùscuta cuscutàcee cuspidale cuspidato cùspide cusso cussòrgia custòde custòdia