Il lemma curiosare
Definizioni

Definizione di Treccani
curiosare
v. intr. [der. di curioso] (io curióso, ecc., ma il presente è raro; aus. avere). – spingere lo sguardo o tendere l’orecchio in luogo o tra cose per lo più estranei, col desiderio o la speranza di scoprire, di venire a conoscere qualche cosa, o anche per semplice curiosità e talora per ozioso passatempo: sentendo litigare nella strada, la gente si affacciava a c.; c. tra i fogli di un album; c. tra le porcellane esposte sugli scaffali; indica spesso curiosità indiscreta e riprovevole: vengono in casa nostra solo per c.; lo scoprii che curiosava nel mio cassetto.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
curiosare
[cu-rio-sà-re]
(curióso)
Indagare, osservare per soddisfare la propria curiosità: c. in una libreria; c. per le strade
|| Interessarsi in modo indiscreto e fastidioso dei fatti altrui: c. nella vita privata di qualcuno
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
curiosare
[cu-rio-sà-re]
io curióso ecc.
a aus. avere
fare il curioso, osservare con curiosità: curiosare per la città, nei negozi, tra le pagine di un libro.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
curiosàggine cùrio curie curiato curialista curialésco curiale cùria curdo curcumina cùrcuma curculiònidi curculióne curbàscio curbasciata curazìa curatóre curàtolo curato curativo curatèla curaro curarina curàrico curare curapipe curandàio curàbile cura cuproléga curiosità curióso curling curricolare currìcolo curro curry cursóre cursòrio cursus curtènse curtòṡi curule curva curvadòrsi curvare curvatóre curvatrice curvatura curvilìneo curvìmetro curvo cuscinata cuscinétto cuscino cuscita cuscìtico cusco cùscus cùscuta