Il lemma cuscinétto
Definizioni

Definizione di Treccani
cuscinétto
s. m. [dim. di cuscino]. –
1. piccolo cuscino, in genere; in partic., minuscolo cuscino usato per imbottiture, come puntaspilli, oppure, imbevuto di uno speciale inchiostro, per timbri, ecc.
2. in usi fig.: a. preparazione gastronomica di vario tipo, costituita in genere da un doppio strato di pasta (o pasta sfoglia), imbottito di formaggio, prosciutto, ecc., dorato e fritto. b. in diverse tecnologie, strato più sottile interposto fra due altri di materiali diversi. per traslato da questo sign., nel linguaggio politico e giur., zona c., stato c., formazione politica che, trovandosi fra due stati più grandi, ha la funzione di evitarne il contatto e di attutirne i possibili urti; analogam., in economia, scorte cuscinetto, scorte di materie prime e prodotti varî accumulate da un organismo internazionale durante i periodi di eccedenza della produzione sul consumo e rivendute nei periodi di scarsità dell’offerta di fronte alla domanda, in modo da attenuare le fluttuazioni dei prezzi sul mercato nell’interesse dei produttori e dei consumatori.
3. nelle costruzioni meccaniche, genericamente, elemento cilindrico cavo che, negli accoppiamenti rotoidali, è interposto fra il supporto e il perno (o albero) allo scopo di ridurre gli attriti e l’usura dei materiali. in partic.: cuscinetti a strisciamento, in ghisa o leghe antifrizione, come per es. le bronzine nei motori endotermici; cuscinetti a rotolamento (o c. volventi), in cui all’attrito di strisciamento viene sostituito l’attrito di corpi rotolanti (sfere o rulli, cilindrici o conici) che risulta molto minore; c. portanti a sfere (comunem. detti c. a sfere), formati da due anelli concentrici tra i quali è interposta una serie di sfere, contenute in una gabbia distanziatrice e disposte in modo da non toccarsi fra loro.
4. in botanica, altro nome del pulvino.
5. in zoologia, c. plantari o palmari, ispessimenti della pelle, in partic. dello strato corneo e del derma, situati sulla pianta del piede, sul palmo della mano e alle estremità delle dita, nei mammiferi plantigradi e digitigradi.
6. in geografia fisica, suolo a cuscinetto, terreno caratterizzato da ingobbature coperte d’erba.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
cuscinetto
[cu-sci-nét-to]
a s.m.
1. dim. di “cuscìno”
2. oggetto simile a un piccolo cuscino destinato a vari usi: c. per gli spilli
|| Falda di stoffa imbottita con cui i sarti modellano alcune parti di un abito
|| Strato di materia soffice che si interpone tra due superfici delicate o fragili per attutire gli urti, gli attriti: un c. di paglia
|| cuscinetto per timbri, imbevuto di inchiostro per inumidirvi i timbri
|| fig. fare da cuscinetto, adoperarsi per evitare o placare gli attriti tra persone in disaccordo fra loro, o facilmente irritabili
3. fam. deposito di grasso sottocutaneo
4. bot pulvino
5. gastron antipasto consistente in un involucro di pasta sfoglia imbottito di prosciutto, formaggio o altro, dorato e fritto
6. mecc organo metallico entro cui scorre o ruota un albero
|| cuscinetto a rotolamento, quando tra l'una e l'altra superficie è interposta, in apposita corsia, una serie di sfere
|| cuscinetto a strisciamento, quando la superficie dell'albero e quella del cuscinetto sono a diretto contatto tra loro, con la semplice interposizione di una materia lubrificante
b come agg.
fig. (posposto al s.) collocato in una posizione intermedia tra più enti, cose o persone e quindi capace di evitare l'insorgere di contrasti o di mitigarne l'eventuale violenza: zona c.; stato c.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
cuscinetto
[cu-sci-nét-to]
pl. -i
1. diminutivo di cuscino
2. qualsiasi oggetto di forma simile a un piccolo cuscino: cuscinetto per timbri, per l’inchiostrazione dei timbri; cuscinetto da lavoro, per appuntarvi aghi e spilli | in particolare, strato adiposo più spesso del normale sotto la pelle: si è messa a dieta per eliminare i cuscinetti sui fianchi
3. (mecc.) elemento d’interposizione che ha la funzione di ridurre l’attrito fra due corpi di cui l’uno ruota facendo perno sull’altro; può essere a sfere, a rulli o di metallo antifrizione
4. strato interposto tra due altri
5. persona o ente che si interpone tra altri due che hanno difficoltà nel mantenere un rapporto diretto
♦ agg. m. e f. invar.
(sempre dopo il nome) che svolge funzione di interposizione o di mediazione per evitare conflitti: un funzionario cuscinetto; stato cuscinetto, quello che, trovandosi tra due altri stati, ne impedisce gli scontri diretti.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
cuscinata curvo curvìmetro curvilìneo curvatura curvatrice curvatóre curvare curvadòrsi curva curule curtòṡi curtènse cursus cursòrio cursóre curry curro currìcolo curricolare curling curióso curiosità curiosare curiosàggine cùrio curie curiato curialista curialésco cuscino cuscita cuscìtico cusco cùscus cùscuta cuscutàcee cuspidale cuspidato cùspide cusso cussòrgia custòde custòdia custodire customiżżare cutàneo cute cuticagna cutìcola cuticolare cutina cutireazióne cutréttola cutter cuvée cyberpunk cyberspazio cyborg cyclette