Il lemma deculminazióne
Definizioni

Definizione di Treccani
deculminazióne
s. f. [comp. di de- e culmine]. – in geografia fisica, fenomeno per cui le cime montuose, le creste, le dorsali vanno diminuendo di altezza col passare del tempo, più o meno velocemente a seconda della composizione, struttura e giacitura delle rocce di cui sono formate, delle condizioni in cui si trova la loro superficie, ecc. d. per stemperamento: fenomeno caratteristico delle regioni collinose formate prevalentemente di argilla, che facilmente si dissolve per azione dell’acqua piovana.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
deculminazione
[de-cul-mi-na-zió-ne]
geogr diminuzione dell'altezza dei rilievi montuosi dovuta all'azione degli agenti atmosferici
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
deculminazione
[de-cul-mi-na-zió-ne]
pl. -i
(geog.) diminuzione naturale, progressiva nel tempo, dell’altezza dei rilievi orografici, dovuta all’azione degli agenti atmosferici
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di culmine, col pref. de-.
Termini vicini
decùbito decrittare decreto decretazióne decretare decretalista decretale decréscere decrescènza decrescèndo decrèpito decrepitézza decreménto decozióne découpage decòtto decostruzionismo decostruttivismo decorticare decórso decórrere decorrènza decoróso decòro decorazione decoratóre decorativo decorativismo decorare decontribuzióne deculturazióne decumano decuplicare decuplo decuria decuriazione decurio decurionato decurione decurtare decurtazióne decussare decussato decussazióne decusse dedàleo dèdalo dèdica dedicare dedicatàrio dedicatóre dedicatorio dedicazione dèdito dedizione deducìbile dedurre deduttivo deduttore deduzióne