decumano
  1. Home
  2. Lettera d
  3. decumano

Il lemma decumano

Definizioni

Definizione di Treccani

decumano
agg. e s. m. [dal lat. decumanus, variante di decimanus, der. di decĭmus «decimo»]. –
1. presso i romani, soldato della decima legione.
2. appaltatore della decima dei prodotti del suolo pagata a roma, nell’antichità, da alcune città della sicilia.
3. nome col quale i romani designavano la linea est-ovest tracciata dall’augure nella delimitazione del templum celeste (cioè lo spazio circoscritto nel cielo per osservare i presagi); da tale rito augurale i romani derivarono le norme per l’orientamento e la suddivisione delle città, degli accampamenti militari e dei territorî centuriati, costituendo dei reticolati con l’incrocio di decumani e di cardini ad essi perpendicolari. porta d., una delle due porte principali dell’accampamento romano, opposta alla porta pretoria.
4. letter. flutto d. (lat. decumanus fluctus), la decima onda, che avrebbe maggiore forza delle nove precedenti: tentazioni, che a guisa de’ flutti d. sogliono sull’estremo assalirci con maggior impeto (Segneri).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

decumano
[de-cu-mà-no]


a agg.
raro, lett. decimo
|| flutto decumano, la decima ondata, che si riteneva più impetuosa delle nove precedenti
b s.m.
1. st nell'antica roma, ogni soldato della decima legione
2. st addetto alla riscossione delle decime nell'antica roma
3. st nell'accampamento romano e nelle città di nuova formazione, ciascuna delle vie orientate da est a ovest
|| Limite tracciato dall'augure da est a ovest per delimitare lo spazio in cui si accingeva a trarre gli auspici
|| decumano massimo, quello che, intersecandosi ad angolo retto con il cardine massimo, divideva in quattro parti l'accampamento o la città


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

decumano
[de-cu-mà-no]
pl. -i
1.
f. -a; pl. -e
nell’antico esercito romano, soldato della decima legione
2. nella centuriazione romana, la principale linea in direzione est-ovest, ortogonale al cardo; negli accampamenti e nelle città romane, la strada corrispondente a questa linea
♦ agg.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(non com.) decimo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. decumānu(m), variante di decimānus, deriv. di decĭmus ‘decimo’.

Termini vicini

deculturazióne deculminazióne decùbito decrittare decreto decretazióne decretare decretalista decretale decréscere decrescènza decrescèndo decrèpito decrepitézza decreménto decozióne découpage decòtto decostruzionismo decostruttivismo decorticare decórso decórrere decorrènza decoróso decòro decorazione decoratóre decorativo decorativismo decuplicare decuplo decuria decuriazione decurio decurionato decurione decurtare decurtazióne decussare decussato decussazióne decusse dedàleo dèdalo dèdica dedicare dedicatàrio dedicatóre dedicatorio dedicazione dèdito dedizione deducìbile dedurre deduttivo deduttore deduzióne défaillance defalcaménto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib