Il lemma decrescènza
Definizioni

Definizione di Treccani
decrescènza
s. f. [dal lat. decrescentia]. – il decrescere, diminuzione di quantità o d’intensità: d. delle acque, di un’epidemia; la piena è in decrescenza. nel linguaggio econ.: d. delle utilità, la diminuzione delle utilità marginali di un bene con il progressivo aumentare della quantità posseduta; d. dei costi, la fase di sviluppo di un’industria contrassegnata dalla diminuzione dei costi unitarî in conseguenza dell’aumento delle unità prodotte.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
decrescenza
[de-cre-scèn-za]
ant. dicrescenza
Azione e risultato del decrescere; diminuzione: la d. di un'epidemia; la piena è in d.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
decrescenza
[de-cre-scèn-za]
pl. -e
il decrescere: attualmente l’epidemia è in decrescenza
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. decrescentĭa(m).
Termini vicini
decrescèndo decrèpito decrepitézza decreménto decozióne découpage decòtto decostruzionismo decostruttivismo decorticare decórso decórrere decorrènza decoróso decòro decorazione decoratóre decorativo decorativismo decorare decontribuzióne decontrazióne decontestualiżżare decontaminazióne decontaminare decongestióne decongestionare decongestionaménto decongelare decondizionare decréscere decretale decretalista decretare decretazióne decreto decrittare decùbito deculminazióne deculturazióne decumano decuplicare decuplo decuria decuriazione decurio decurionato decurione decurtare decurtazióne decussare decussato decussazióne decusse dedàleo dèdalo dèdica dedicare dedicatàrio dedicatóre