decreto
  1. Home
  2. Lettera d
  3. decreto

Il lemma decréto

Definizioni

Definizione di Treccani

decréto
s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. –
1. atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere, registrare, annullare, revocare un d.; d. presidenziale, d. ministeriale, d. prefettizio; d. di nomina, di autorizzazione, ecc.; d. che dispone il giudizio, provvedimento del giudice penale con il quale è ordinato il rinvio a giudizio di un imputato; d. ingiuntivo (v. ingiuntivo); d. legislativo (o anche, comunem., d. delegato), atto, avente forza di legge, emanato dal potere esecutivo per delega del potere legislativo; d.-legge (pl. decreti-legge), provvedimento provvisorio con forza di legge, emesso dal governo in caso di urgente necessità, la cui efficacia viene meno se non è convertito in legge dal parlamento; d. catenaccio, v. catenaccio; d. penale, decisione di condanna dell’imputato a pena pecuniaria emessa dal giudice penale in un procedimento privo della fase dibattimentale.
2. il foglio stesso in cui è scritto il provvedimento: trasmettere, leggere, stracciare il decreto.
3. con sign. più generico, ordine, decisione di chi ha l’autorità di deliberare; in partic., disposizione della volontà divina: i d. di dio, della provvidenza, del cielo; el par che tu mi nieghi, o luce mia, espresso in alcun testo che decreto del cielo orazion pieghi (dante). ◆ dim. decretino; spreg. decretùccio; accr. decretóne (adoperato talvolta per indicare un decreto comprendente varî provvedimenti rivolti a un unico scopo); pegg. decretàccio.

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

decrèto
agg. [dal lat. decretus, part. pass. di decernĕre «deliberare»], letter. ant. – decretato, stabilito: la mia risposta è già decreta (Dante).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

decreto1
[de-cré-to]

agg.
Decretato, stabilito
decreto2
[de-cré-to] s.m.
1. dir provvedimento dell'autorità giudiziaria in materia civile o penale, motivato solo nei casi prescritti dalla legge: d. di citazione; d. ingiuntivo
|| Atto normativo emanato dal potere esecutivo
|| decreto legge, provvedimento avente forza di legge, emanato dal governo in casi di urgenza straordinaria, senza preventiva delega del potere legislativo
|| decreto delegato, atto normativo emesso dal governo su delega del parlamento
|| decreti delegati, i decreti, emanati nel 1974, riguardanti l'istituzione e l'ordinamento degli organi collegiali della scuola
2. fig., lett. disposizione, volere: per d. di dio
‖ accr. ⇨ decretóne


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← dal lat. decrētu(m), sost. di decrētus ‘decreto, decretato’.

Termini vicini

decretazióne decretare decretalista decretale decréscere decrescènza decrescèndo decrèpito decrepitézza decreménto decozióne découpage decòtto decostruzionismo decostruttivismo decorticare decórso decórrere decorrènza decoróso decòro decorazione decoratóre decorativo decorativismo decorare decontribuzióne decontrazióne decontestualiżżare decontaminazióne decrittare decùbito deculminazióne deculturazióne decumano decuplicare decuplo decuria decuriazione decurio decurionato decurione decurtare decurtazióne decussare decussato decussazióne decusse dedàleo dèdalo dèdica dedicare dedicatàrio dedicatóre dedicatorio dedicazione dèdito dedizione deducìbile dedurre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib