Il lemma devolution
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        devolution
 ‹diivëlùušën› s. ingl. [propr. «delega; trasferimento (di poteri)»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹devolùšon›). – Nel linguaggio politico, trasferimento o delega di alcune competenze (per es., sull’educazione, sulla gestione dell’ordine pubblico, sull’ambiente) dallo stato alle regioni, rivendicato da alcuni movimenti e partiti come correttivo al presunto centralismo della Costituzione italiana.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        devolution
it.
dir devoluzione
|| Nel linguaggio giornalistico, delega di alcune significative competenze dallo Stato alle regioni; forte decentramento di poteri
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        devolution
 (polit.) devoluzione                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← voce ingl.
Termini vicini
devoltore devoltare devocaliżżazióne devitaminiżżare devitaliżżare deviazionistico deviazionista deviazionismo deviazione deviatore deviatóio devïato devïare devïanza devïante devetrificazióne deverbativo deverbale devenire devastazióne devastatore devastare devastaménto devalutazióne deutoplasma deutóne deuterocanònico deutèro- deutèrio deuteragonista devolutivo devoluzióne devòlvere devoniano devònico devòto devozionale devozióne di2 di- dia diabaṡe diabète diabètico diabòlico diàbolo diachènio diàclaṡi diaconale diaconato diaconéssa diaconìa diacònico dïàcono dïàcope diacrìtico diacronìa diacrònico dìade diadèma
