dianto
  1. Home
  2. Lettera d
  3. dianto

Il lemma dianto

Definizioni

Definizione di Treccani

dïanto
s. m. [lat. scient. dianthus, dal gr. Διὸς ἄνϑος «fiore di zeus»]. – Genere di piante cariofillacee, con molte specie del mondo antico, di cui alcune sono coltivate (per es., il garofano).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

dianto
[diàn-to]

s.m.
bot genere di piante delle cariofillacee, con fusti nodosi, foglie lineari e fiori a corimbo (dianthus), a cui appartiene il garofano


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

dianto
[diàn-to]
pl. -i
(bot.) genere di piante a cui appartiene il garofano (fam. Cariofillacee)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. dianthus, che è dal gr. diòs {ánthos} ‘fiore di zeus’.

Termini vicini

dianoia dianoetico diana diàmine dïàmetro diametrale diamantino diamantìfero diamante diamagnetismo diamagnètico dïàlogo dialogiżżare dialogìstico dialogista dialogismo dialògico dialoghista dialogare diallelo diallage dialiżżatóre dialiżżato dialiżżare dialitico dïàliṡi dialisèpalo dialipètalo dialettòlogo dialettologìa dianzi dïàpaṡon diapàuṡa diapedèṡi diapente diapirismo dïàpiro diapnòico diapoṡitiva diaproiettóre diarchìa dïària dïàrio diarista diarrèa diarròico diartròṡi diascopìa diascòpio diasistèma dïàspora dïàsporo dïaspro diastaṡato dïàstaṡi diastèma dïàstilo dïàstole diastòlico diastrofismo

Copyright © 2023 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib