diana
  1. Home
  2. Lettera d
  3. diana

Il lemma diana

Definizioni

Definizione di Hoepli

diana
[dià-na]

s.f.
1. lett. nome della stella che appare a oriente all'alba: vedut'ho la lucente stella d. (guinizelli)
|| ant. alla bella diana, a cielo scoperto
2. estens. prima ora mattutina, alba
|| Sveglia, levata, spec. dei militari
|| Segnale della sveglia ai soldati: battere, suonare la d.
|| estens. squillo: la d. della riscossa
3. mar servizio di guardia sulla nave dalle quattro alle otto del mattino


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

diana
[dià-na]
pl. -e
1. segnale con cui si dà la sveglia ai soldati; incitamento all’azione, segnale di riscossa: battere, suonare la diana
2. (mar.) sulle navi, turno di guardia dalle quattro alle otto del mattino
3. (lett.) la stella diana, detta anche Venere o Lucifero

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. diāna(m) ‘diana’, dea della luna e della prima luce del giorno, il cui nome è forse da dĭes ‘giorno’; propr. ‘la splendente’.

Termini vicini

diàmine dïàmetro diametrale diamantino diamantìfero diamante diamagnetismo diamagnètico dïàlogo dialogiżżare dialogìstico dialogista dialogismo dialògico dialoghista dialogare diallelo diallage dialiżżatóre dialiżżato dialiżżare dialitico dïàliṡi dialisèpalo dialipètalo dialettòlogo dialettologìa dialettòfono dialètto dialettismo dianoetico dianoia dianto dianzi dïàpaṡon diapàuṡa diapedèṡi diapente diapirismo dïàpiro diapnòico diapoṡitiva diaproiettóre diarchìa dïària dïàrio diarista diarrèa diarròico diartròṡi diascopìa diascòpio diasistèma dïàspora dïàsporo dïaspro diastaṡato dïàstaṡi diastèma dïàstilo

Copyright © 2023 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib