digitare
  1. Home
  2. Lettera d
  3. digitare

Il lemma digitare

Definizioni

Definizione di Treccani

digitare
v. tr. e intr. [der. del lat. digĭtus «dito»] (io dìgito, ecc.; come intr., aus. avere). –
1. in musica, sinon. ant. o raro di diteggiare.
2. con sign. d’introduzione recente, premere con le dita i tasti, corrispondenti a segni alfabetici o numerici, sulla tastiera di un apparecchio elettronico per la registrazione o trasmissione di dati, e in partic. sulla tastiera di un videoterminale: imparare a d.; e con uso trans.: d. un tasto; d. i codici di accesso, d. un’informazione, d. il contenuto di una scheda, ecc.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

digitare
[di-gi-tà-re] (dìgito)

v.tr.
1. scrivere su tastiera
|| inform inserire dati in un elaboratore e sim. agendo su una tastiera
2. mus diteggiare


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

digitare
[di-gi-tà-re]
io dìgito ecc.
a aus. avere
1. scrivere, comporre su una tastiera: digitare un testo, il numero di codice
2. (mus., non com.) diteggiare

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo digitāre ‘indicare col dito’.

Termini vicini

digitaliżżazióne digitaliżżare digitalina digitale digiambo digestóre digèsto digestivo digestióne digerire digeribilità digerìbile digerènte digàstrico digamma diga difterite diftèrico difrónte difonia difiodónte difilato difilare difìcio diffuṡóre diffuṡo diffuṡivo diffuṡionismo diffuṡióne diffuṡìbile digitato digitazióne digitìgrado digitossina digiunare digiunatóre digiuno diglossìa dignità dignitàrio dignitóso digradare digradazióne digramma digrassare digredire digressione digressivo digrignare digroppare digrossare digrossatóre diguazzare Diktat dilacerare dilacerazióne dilagare dilaniare dilapidare dilapidatóre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib