Il lemma digitato
Definizioni

Definizione di Treccani
digitato
agg. [der. del lat. digĭtus «dito»; nel sign. 1, dal lat. digitatus]. –
1. in zoologia, di animale che ha i piedi con più dita.
2. in anatomia, impronte d., le depressioni impresse sulla parete interna del cranio dalle circonvoluzioni cerebrali.
3. In botanica, di organi disposti come le dita divaricate di una mano (per es., l’infiorescenza di alcune digitarie e di altre graminacee, le foglie palmato-composte e le nervature palmate).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
digitato
[di-gi-tà-to]
1. fornito di dita: piede d.
2. bot di organo la cui conformazione ricorda quella delle dita di una mano allargate: foglie digitate
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
digitato
[di-gi-tà-to]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. (zool.) si dice di animale che ha i piedi con più dita
2. (bot.) si dice di organo vegetale disposto come le dita divaricate di una mano
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. digitātu(m), deriv. di digĭtus ‘dito’.
Termini vicini
digitare digitaliżżazióne digitaliżżare digitalina digitale digiambo digestóre digèsto digestivo digestióne digerire digeribilità digerìbile digerènte digàstrico digamma diga difterite diftèrico difrónte difonia difiodónte difilato difilare difìcio diffuṡóre diffuṡo diffuṡivo diffuṡionismo diffuṡióne digitazióne digitìgrado digitossina digiunare digiunatóre digiuno diglossìa dignità dignitàrio dignitóso digradare digradazióne digramma digrassare digredire digressione digressivo digrignare digroppare digrossare digrossatóre diguazzare Diktat dilacerare dilacerazióne dilagare dilaniare dilapidare dilapidatóre dilapidazióne