Il lemma diṡertóre
Definizioni

Definizione di Treccani
diṡertóre
s. m. (f. -trice, raro) [dal lat. desertor -oris, der. di deserĕre «abbandonare»]. – soldato che in pace o in guerra abbandona il suo reparto o non vi rientra (dopo un permesso, una licenza, una missione), o marittimo che abbandona la nave del cui equipaggio fa parte (v. diserzione, n. 1): l’ufficiale, non essendo rientrato al reparto entro il termine prescritto di 15 giorni, fu dichiarato disertore. Per estens. e fig., chiunque abbandona un posto di responsabilità, un incarico, un partito, una causa, ecc., o, scherz., chi manca a un appuntamento o a una riunione o se ne va via alla chetichella.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
disertore
[di-ṣer-tó-re]
1. militare che diserta: i disertori furono catturati
2. estens. chi abbandona il proprio ufficio, rifugge dalla propria responsabilità
|| Chi rinnega una causa, un ideale e sim.: i disertori di un partito politico
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
disertore
[di-ʃer-tó-re]
f. -trice; pl.m. -i, f. -trici
1. militare che diserta
2. chi abbandona una causa, un’idea, un partito
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. desertōre(m), deriv. di desĕrtus; cfr. disertare.
Termini vicini
diṡèrto diṡertare diṡergìa diṡeredato diṡeredare diṡerbare diṡerbante diṡequilìbrio diṡequazióne diṡepatìa diṡendocrinìa diségno disegnatóre disegnare diṡeducazióne diṡeducativo diseducare diṡeconomicità diṡeconomìa disdòro disdire disdicévole disdétto disdettare disdétta disdegnóso disdégno disdegnare discutìbile diṡerzióne disfaciménto disfacitóre disfagìa disfamare disfare disfaṡìa disfatta disfattismo disfattista disfattìstico disfatto disfavillare disfavóre disfemìa disferrare disfida disfidare disfigurare disfiorare disfogare disfogliare disfonia disforia disforico disformare disfórme disformità disfrancare disfraṡìa