Il lemma diṡostòṡi
Definizioni

Definizione di Treccani
diṡostòṡi
s. f. [comp. di dis-2 e gr. ὀστέον «osso»]. – in medicina, denominazione generica di malformazioni scheletriche; per es., d. cleidocranica, malformazione congenita, ereditaria, caratterizzata da esagerato sviluppo cranico in senso trasversale, ritardo di chiusura delle fontanelle e aplasia delle clavicole.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
disostosi
[di-ṣo-stò-ṣi]
med malformazione ossea, ereditaria o congenita
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
disostosi
[di-ʃo-stò-ʃi]
(med.) malformazione ossea causata da difettosa ossificazione delle cartilagini fetali; è detta anche disostogenesi
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di dis- 2 e ost(e)osi.
Termini vicini
diṡossidare diṡossidante diṡossare diṡosmìa diṡorméggio diṡormeggiare diṡorlare diṡorientare diṡorientaménto diṡorganiżżazióne diṡorganiżżare disorganico disorganicita disordine diṡordinato diṡordinare disópra diṡoppilare diṡopìa diṡontogèneṡi diṡonorévole diṡonóre diṡonorare diṡonèsto diṡonestare diṡonestà diṡomogèneo diṡomogeneità diṡoleare diṡodontìaṡi diṡostruire disótto dispacciare dispàccio dispaiare disparato disparére dìspari disparire disparità disparte dispartire dispèndio dispendióso dispènsa dispensabile dispensare dispensàrio dispensatóre dispenser dispensière dispepsìa dispèptico disperanza disperare disperata disperato disperazióne disperdènte dispèrdere