Il lemma distaccaménto
Definizioni

Definizione di Treccani
distaccaménto
s. m. [der. di distaccare; nel sign. 2, per influenza del fr. détachement]. –
1. l’azione e l’effetto del distaccare e del distaccarsi (più com. distacco).
2. a. nell’esercito, gruppo di militari distaccati temporaneamente dal reparto cui appartengono, per controllare una determinata zona, disimpegnare uno speciale servizio, assolvere un particolare compito: un d. di fanteria, di artiglieria, ecc.; comandante di d.; essere in distaccamento. b. Nella marina militare, organizzazione a terra del personale militare che si trova in una sede ove non esiste un deposito.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
distaccamento
[di-stac-ca-mén-to]
1. azione e risultato del distaccare o del distaccarsi
2. mil reparto militare distaccato dal corpo a cui appartiene per prestare un servizio particolare in diversa sede: un d. di artiglieria in servizio di guardia alla polveriera
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
distaccamento
[di-stac-ca-mén-to]
pl. -i
1. sede separata, dipendente da una sede centrale
2. (mil.) gruppo di soldati distaccato dal reparto a cui appartiene: un distaccamento di artiglieria
3. (non com.) il distaccare, il distaccarsi, l’essere distaccato; distacco.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
dissuggellare dissugare dissuetùdine dissüèto dissuaṡòrio dissuaṡóre dissuaṡivo dissuaṡióne dissuadére dissotterrare dìssono dissonnare dissonare dissonanza dissonante dissomigliare dissomiglianza dissolviménto dissòlvere dissolvènza dissoluzióne dissolutóre dissoluto dissolutivo dissolutezza dissolubile dissodare dissociazióne dissociato dissociativo distaccare distaccato distacco distale distante distanza distanziale distanziaménto distanziare distanziatore distanziomètrico distanziòmetro distare distemperare distèndere distenebrare distensióne distensivo distésa distéso dìstico distillaménto distillare distillato distillatóio distillatóre distillazióne distillerìa dìstilo distimìa