Il lemma distaccare
Definizioni

Definizione di Treccani
distaccare
v. tr. [prob. der. di staccare, per sostituzione del pref. dis-1 a s-; nel sign. 2 b, per influenza del fr. détacher] (io distacco, tu distacchi, ecc.). –
1. disgiungere o rimuovere un oggetto ch’era attaccato (in questo senso, meno com. di staccare): d. un cerotto; d. un quadro dalla parete; e nell’intr. pron.: si è distaccato un cavo dal computer.
2. usi fig.: a. allontanare una persona da un luogo: s’era piantato davanti al televisore e non riuscivo a distaccarlo di lì. b. nel linguaggio milit., separare una frazione di un reparto, assegnandola altrove per speciali servizî (v. distaccamento). analogam., d. alcuni agenti; d. un impiegato presso un altro ufficio, ecc. c. separare spiritualmente, disaffezionare, far perdere un’abitudine: d. dagli amici, dalla famiglia; d. dal lavoro, dal gioco, dal vino, ecc. rifl., allontanarsi spiritualmente: distaccarsi dal mondo, dai beni terreni.
3. a. nel linguaggio sport., lasciare dietro a sé gli avversarî in un corsa ciclistica, automobilistica, ecc. con senso più tecnico, superare, vincere con distacco: ha distaccato il gruppo di tre minuti. b. intr. pron., fig. distinguersi da altri, risaltare, per qualità, per doti, per maggiore merito: per diligenza si distacca da tutti i suoi compagni; anche di cose, con riguardo al valore, al pregio: un libro che, per lo stile, si distacca dagli altri dello stesso autore; è anche questo un mobile d’imitazione, ma si distacca dagli altri per la finezza dell’esecuzione. con altro senso fig., più vicino a quello originale: è una figura che si distacca dallo sfondo del quadro, dagli altri personaggi del romanzo, che assume particolare rilievo. ◆ part. pass. distaccato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
distaccare
[di-stac-cà-re]
(distàcco; si coniuga come attaccàre)
a v.tr.
1. separare, disgiungere una cosa da un'altra alla quale è attaccata: d. un bottone dalla camicia; d. un quadro dalla parete; d. un frutto dall'albero
CONT. attaccare
2. allontanare, rimuovere, scostare: d. la sedia dal muro
|| fig. separare: d. la madre dal figlio; non distaccava gli occhi da quel panorama
SIN. distogliere
CONT. avvicinare
3. mil allontanare un gruppo di soldati dalla sede o dal corpo al quale appartiene assegnandolo altrove per servizi particolari: distaccare un battaglione a guardia di una polveriera
|| estens. trasferire: lo hanno distaccato presso il ministero
4. sport superare, lasciare indietro: il corridore distaccò il gruppo a pochi chilometri dal traguardo
b v.intr. pronom. distaccàrsi
1. separarsi, disgiungersi: con l'umidità la carta si distacca dal muro
2. fig. allontanarsi: si distaccò a poco a poco dagli amici
3. fig. distinguersi: è un film di qualità che si distacca dai soliti
|| Aver rilievo, spiccare, risaltare: le figure del quadro si distaccano poco dal fondo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
distaccare
[di-stac-cà-re]
io distacco, tu distacchi ecc.
a aus. avere
1. staccare, separare, allontanare (anche in senso figurato) [+ da]: distaccare l’intonaco dal muro; distaccare qualcuno dalla famiglia, dal lavoro
2. in una competizione sportiva, infliggere un distacco agli avversari, acquistare un vantaggio rilevante su di loro [+ di]: distaccare il gruppo di parecchi secondi
3. (mil.) inviare un gruppo di militari in una località diversa da quella in cui è dislocato il reparto al quale appartiene | inviare uno o più dipendenti in sedi o uffici diversi da quelli in cui prestano normalmente servizio; dislocare altrove: distaccare un ufficio, una sezione; distaccare un funzionario presso un altro ministero
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← da attaccare, con sostituzione di pref.; nel sign. militare, sul modello del fr. détacher.
Termini vicini
distaccaménto dissuggellare dissugare dissuetùdine dissüèto dissuaṡòrio dissuaṡóre dissuaṡivo dissuaṡióne dissuadére dissotterrare dìssono dissonnare dissonare dissonanza dissonante dissomigliare dissomiglianza dissolviménto dissòlvere dissolvènza dissoluzióne dissolutóre dissoluto dissolutivo dissolutezza dissolubile dissodare dissociazióne dissociato distaccato distacco distale distante distanza distanziale distanziaménto distanziare distanziatore distanziomètrico distanziòmetro distare distemperare distèndere distenebrare distensióne distensivo distésa distéso dìstico distillaménto distillare distillato distillatóio distillatóre distillazióne distillerìa dìstilo distimìa distìnguere