Il lemma distacco
Definizioni

Definizione di Treccani
distacco
s. m. [der. di distaccare] (pl. -chi). –
1. l’atto, il fatto di distaccare, di distaccarsi, d’essere distaccato: l’umidità ha causato il d. di una parte dell’intonaco; d. di un affresco, operazione di restauro che si compie o asportando dal tergo della superficie dipinta tutto il supporto guasto, oppure strappando la pittura da questo; il d. di un aeromobile dal suolo, o assol. distacco, il decollo. in medicina: d. della placenta, disinserzione della placenta uterina, che ha luogo fisiologicamente nel parto e patologicamente nel corso della gravidanza; d. della retina, separazione della retina dalla coroide, dovuta a cause traumatiche o morbose. in elettrotecnica, d. della corrente, l’atto con cui si provoca l’interruzione della corrente; d. di un apparecchio (a funzionamento elettrico), la sconnessione di esso dalla linea di alimentazione.
2. con riferimento a persone: a. nei regolamenti militari, d. delle guardie, il cambio delle guardie che si compie secondo norme speciali. b. nelle gare di corsa (ciclistiche, automobilistiche, ecc.), distanza che si frappone fra i partecipanti: avere, acquistare un leggero d., un buon d.; avanzare con forte d.; il d. diminuisce, aumenta; infliggere un notevole d. agli avversarî; vittoria con o per d. (rispetto al secondo arrivato); anche, la differenza di punti fra i partecipanti a un torneo sportivo (nel campionato di calcio, di pallacanestro, ecc.): tra le due squadre c’è ormai un d. di 14 punti.
3. fig. a. separazione, allontanamento di una persona da altre, o da luoghi e oggetti amati: il d. dalla famiglia, dai genitori; il d. dai figli fu molto doloroso; s’avvicinava il momento del d.; il d. dal paese, dalla patria; e con espressione eufemistica, il d. dalla vita, l’ultimo d., la morte. anche, l’allontanarsi spiritualmente da cose, persone, sentimenti, abitudini che più non interessano o a cui si rinuncia, e il senso di disinteresse e d’indifferenza per essi che ne segue: il d. dai beni, dagli interessi, dagli affetti terreni. b. assenza di partecipazione affettiva, fredda obiettività: considerare o giudicare i fatti con d. di storico; più comunem., freddezza, mancanza di cordialità: trattare qualcuno con distacco.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
distacco
[di-stàc-co]
1. azione e risultato del distaccare o del distaccarsi: il d. del fiore dal gambo; il d. della rètina; il d. di un affresco dal muro
2. fig. separazione, allontanamento: il d. dalla famiglia, dalle proprie abitudini; il d. dal mondo
|| ass., eufem. la morte: il momento del d.
3. fig. stato d'animo di indifferenza, freddezza, imperturbabilità: guardare, trattare qualcuno con d.; agire, parlare con d.
4. aer decollo
5. sport vantaggio di tempo, di spazio o di punti sui competitori nel corso di una gara: ha vinto con forte d.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
distacco
[di-stàc-co]
pl. -chi
1. il distaccare, il distaccarsi [+ da]: distacco della retina; il distacco dal suolo di un aereo
2. separazione, allontamento [+ da]: il distacco dalla famiglia, dalla patria; il momento del distacco
3. mancanza di partecipazione affettiva: lo salutò con distacco
4. (sport) distanza di spazio, di tempo o di punti fra i partecipanti a una competizione sportiva: riportare, avere un distacco di pochi secondi, di cento metri, di dieci punti; vincere con largo distacco
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di distaccare.
Termini vicini
distaccato distaccare distaccaménto dissuggellare dissugare dissuetùdine dissüèto dissuaṡòrio dissuaṡóre dissuaṡivo dissuaṡióne dissuadére dissotterrare dìssono dissonnare dissonare dissonanza dissonante dissomigliare dissomiglianza dissolviménto dissòlvere dissolvènza dissoluzióne dissolutóre dissoluto dissolutivo dissolutezza dissolubile dissodare distale distante distanza distanziale distanziaménto distanziare distanziatore distanziomètrico distanziòmetro distare distemperare distèndere distenebrare distensióne distensivo distésa distéso dìstico distillaménto distillare distillato distillatóio distillatóre distillazióne distillerìa dìstilo distimìa distìnguere distinguìbile distìnguo