fama
  1. Home
  2. Lettera f
  3. fama

Il lemma fama

Definizioni

Definizione di Treccani

fama
s. f. [dal lat. fama, affine al verbo fari «parlare»]. –
1. notizia, spesso incontrollata, di larga e rapida diffusione: corse la f. di queste cose per la contrada (boccaccio); è f. (o vuole la f.) che roma fosse fondata da romolo e remo; testimone di f., che ha avuto notizia del fatto, pur non avendovi assistito di persona; conoscere qualcuno di f., o per f.; noto di f., famoso: l’anime che son di f. note (dante). nel mondo classico, fu personificata e considerata una dea.
2. a. reputazione largamente diffusa e accolta di una persona: buona, ottima f.; cattiva, pessima, brutta, trista f.; dubbia f.; ha f. d’avaro, di generoso; anche non di persone singole: la f. d’una compagnia, d’un ritrovo, d’una ditta, di un’istituzione. b. usato assol., fama buona, gloria, celebrità: avere, godere, acquistare, guadagnarsi f.; salire, venire in f.; seggendo in piuma, in fama non si vien, né sotto coltre (dante); morte, tu mi darai f. e riposo (foscolo); uomo di gran f., di f. europea, mondiale; f. imperitura; f. saldissima; f. usurpata, immeritata; nomina (a docente universitario, a senatore) per chiara f., in riconoscimento di particolari meriti acquisiti soprattutto nel campo della cultura, senza seguire la normale prassi; oscurare l’altrui f., superandola; macchiare l’altrui f., denigrandola; lavorare per la f., per procurarsi onore, senza pretendere compenso materiale: c’è chi lavora per fama e chi per fame (modo prov.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

fama
[fà-ma]

s.f.
1. notizia, voce che si diffonde velocemente e ampiamente tra la gente: la f. delle sue imprese ha raggiunto anche questa città; lo conosco solo di, per f. non personalmente
2. reputazione: buona, ottima, cattiva, pessima f.; una persona di dubbia f.; ha f. di disonesto; f. meritata, immeritata
3. celebrità, notorietà, rinomanza: la f. di dante; è un artista di f.; ha raggiunto la f. internazionale
4. ant. cattiva opinione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

fama
[fà-ma]
pl. -e
1. l’essere conosciuto da molti; notorietà, celebrità: conquistare la fama; uno scienziato di fama mondiale | ciò che la maggior parte della gente pensa di qualcuno o di qualcosa; reputazione, nomea: ha fama di persona corretta; una scuola che ha fama di essere severa; godere di ottima, pessima, dubbia fama
2. (lett.) voce, notizia universalmente diffusa |è fama, corre fama, si dice

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. fāma(m), che ha la stessa radice di fāri ‘parlare’.

Termini vicini

falsopiano falsobràccio falsobordóne falso falsità falsificazióne falsificatóre falsificare falsificàbile falsétto falsettista falsatura falsatóre falsàrio falsariga falsare falsamonéte falsachìglia falsabraca falpalà falòtico falòppa falò fallóso fallosità fallocrazìa fallocràtico fallòcrate fallo fallire fame famèdio famelicità famèlico famigerato famìglia famìglio familiare familiarità familiariżżare familismo familista famóso fàmulo fan fanale fanalerìa fanalista fanàtico fanatismo fanatiżżare fancèllo fanciullàggine fanciullésco fanciullézza fanciullo fandango fandònia fané fanèllo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib